



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
Il cibo e la tavola a Brera – Speciale Expo

L’itinerario spazierà dal Cinquecento di Veronese e dei Campi attraverso le nature morte sei e settecentesche fino agli esempi del Novecento affrontando i temi del cibo e della tavola nei loro riflessi storici, simbolici e artistici, comprendendo anche i soggetti evangelici delle cene.
Prenotazione consigliata.
Massimo 25 persone
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 670 records
San Paolo
Marco d'OggionoVaso di forma schiacciata con bordo estroflesso e anse “a orecchio”
Arte dell'Egitto protodinasticoSanto Stefano
Gerolamo da Santacroce (Gerolamo Galizzi)Ritratto della famiglia Borri Stampa
Francesco HayezGrandi fiori
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Adorazione dei Magi
Gaetano PreviatiCapriccio con il Ponte Rotto
Luca CarlevarijsCristoforo Colombo in partenza per le Americhe
Pelagio PalagiIl cantore
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Sacra Famiglia
Bramantino (Bartolomeo Suardi)Portarolo seduto con cesta a tracolla uova e pollame
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Paesaggio boscoso con Abramo e Isacco
Abraham GovaertsUna madre affida i figli a Cristo
Mattia PretiPresentazione al tempio
Gioacchino AsseretoAdorazione dei Magi
Ludovico CarracciMadonna con il Bambino in trono fra i Santi Andrea, Monica, Orsola e Sigismondo
Montagna (Bartolomeo Cincani)Fiori
Giorgio MorandiIl cavadenti
Pietro LonghiCenacolo
Daniele CrespiTesta di San Giovanni Battista
Giovan Francesco MaineriNatura morta di cucina
Evaristo BaschenisRitratto di Ettore Lega
Silvestro LegaGli ultimi momenti del doge Marin Faliero sulla scala detta del piombo
Francesco HayezAngelo adorante
Bernardino LuiniVaso “a bocca nera” di forma troncoconica con bordo leggermente estroflesso
Arte del Naqada ICristo portacroce
Bernardino ZaganelliVaso con beccuccio
Arte dell'Egitto protodinasticoPartenza di Santa Paola romana per la Terra Santa
Giuseppe BottaniCristo in trono adorato da angeli
Giovanni da MilanoDemolizione del monastero di S. Salvatore per la costruzione della Galleria a Milano
Deroche & HeylandRitratto di Emilio Jesi
Marino MariniSan Pietro martire con i Santi Nicola di Bari e Benedetto
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Autoritratto in veste di abate dell’Accademia della valle di Blenio
Giovan Paolo LomazzoRagazzi che lavorano l’alabastro
Adriano CecioniSanta Cecilia e due angeli
Giulio Cesare ProcacciniFlagellazione (verso)
Maestro del dittico del Poldi Pezzoli (o del dittico Cini)Pietro Rossi
Francesco HayezNatura morta con la fruttiera
Gino SeveriniIl Bilico
Osvaldo LiciniSant’Agostino
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Madonna con il Bambino e angeli fra San Giovanni Battista e San Giacomo e Crocifissione fra gli Evangelisti
Pietro GuidoFruttivendola
Vincenzo CampiTesta di donna o Gabbrigiana
Silvestro LegaMonumento a Pietro Verri
Innocenzo FraccaroliLa casa dell’amore
Carlo CarràLa derelitta (La morte del bimbo)
Giuseppe MolteniSuonatrice di Liuto
Bartolomeo VenetoCamera incantata
Carlo CarràI Santi Faustino e Giovita appaiono in difesa di Brescia assaltata da Nicola Piccinino nel 1438
Gian Domenico Tiepolo