



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
Grand Tour

Il Grand Tour, il giro delle principali città e zone d’interesse artistico e culturale europee nel Seicento e nel Settecento, era parte essenziale dell’educazione dei giovani di buona famiglia e della formazione degli artisti. L’Italia, con le sue famose città d’arte, il clima e il paesaggio, era indicata come meta fondamentale. I viaggiatori portavano spesso con loro diari o taccuini in cui fissavano i propri ricordi, riempiendo le pagine di schizzi e appunti.
Oggi, passeggiando per le sale della Pinacoteca di Brera – allestite in ordine cronologico e divise per aree geografiche – ti potrai immedesimare in uno di quei viaggiatori.
(massimo 12 persone)
Nell’immagine dettaglio di:
Veduta del bacino di San Marco dalla Punta della Dogana
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)
1740-1745
Olio su Tela
Potrebbe interessarti anche:
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 669 records
Pannello musivo con due teste e un edificio sullo sfondo
Mosaicista dell'Italia settentrionalePaesaggio urbano con ciminiera
Mario SironiLazzaro e il ricco Epulone
Nicolaus KnüpferAdorazione dei Magi
Lorenzo Costa il VecchioMadonna con il Bambino
Jacopo BelliniRitratto di giovane donna
Simon VouetMadonna con il Bambino in trono tra i Santi Giobbe e Gottardo
Marcello FogolinoRagazzo di profilo con cappello bordato di pelliccia
Giambattista PiazzettaMadonna con il Bambino, e i Santi Giovanni Battista, Felice da Cantalice, Andrea e Caterina
Pietro da Cortona (Pietro Berrettini)Madonna con il Bambino e i santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista
Vincenzo FoppaCamera incantata
Carlo CarràElevazione della Maddalena
Marco d'OggionoPolittico delle Grazie
Vincenzo FoppaIdoletto del tipo “Troia I”
Arte cicladicaNatura morta
Giorgio MorandiSan Luca, la Vergine, San Giovanni Battista e San Marco
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)San Ludovico di Tolosa con due angeli e un donatore
Maestro di San Martino alla PalmaIdoletto Femminile del tipo “Folded Arms”
Arte CicladicaAngelo
Bernardino LuiniSan Francesco riceve le stimmate
Ubaldo GandolfiComposizione IV
Wols (Otto Wolfgang Schulze)La Maddalena a mezza figura
Giampietrino (Gian Pietro Rizzoli)Preghiera di Mosè sul Monte Sinai
Bernardino LuiniRitratto di Giuseppe Franchi
Martin KnollerMadonna con il Bambino (Madonna Greca)
Giovanni BelliniSan Giovanni Evangelista
Vittore CrivelliVenere e Amore
Camillo BoccaccinoIl giardino
Massimo Campigli (Max Ihlenfeldt)Davide
Bernardino LuiniSan Paolo
Geminiano BenzoniMadonna con il Bambino
Ambrogio LorenzettiCristo nell’orto
Veronese (Paolo Caliari)Veduta di Villa Perabò poi Melzi a Gazzada
Bernardo BellottoGhirlanda di fiori con Vertumno e Pomona
Jan Philips van ThielenL’ira di Marte trattenuto da Venere
Andrea AppianiSan Giuliano
Bonifacio BemboSant’Andrea
Giovanni Martino SpanzottiMadonna in trono con il Bambino e i Santi Zeno e Nicolò
Francesco MoroneMadonna in trono e angeli tra i Santi Apollonia, Agostino, Caterina, Giuseppe, Grata, Filippo Benizzi e Barbara (Pala di San Gottardo)
Cariani (Giovanni Busi)Il Bilico
Osvaldo LiciniRitratto di Gioacchino Rossini
Francesco HayezVaso con scena classica
Manifattura di VolterraLe peonie
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Composizione
Serge PoliakoffPalazzo delle Scuole Palatine in Piazza Mercanti a Milano
Pompeo PozziNatura morta
Giorgio MorandiPan e Siringa
Jan Brueghel il Vecchio (Bruegel dei Velluti)L’infanzia di Maria Vergine al Tempio
Bernardino LuiniSposalizio della Vergine
Raffaello Sanzio