



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
Grand Tour

Il Grand Tour, il giro delle principali città e zone d’interesse artistico e culturale europee nel Seicento e nel Settecento, era parte essenziale dell’educazione dei giovani di buona famiglia e della formazione degli artisti. L’Italia, con le sue famose città d’arte, il clima e il paesaggio, era indicata come meta fondamentale. I viaggiatori portavano spesso con loro diari o taccuini in cui fissavano i propri ricordi, riempiendo le pagine di schizzi e appunti.
Oggi, passeggiando per le sale della Pinacoteca di Brera – allestite in ordine cronologico e divise per aree geografiche – ti potrai immedesimare in uno di quei viaggiatori.
(massimo 12 persone)
Nell’immagine dettaglio di:
Veduta del bacino di San Marco dalla Punta della Dogana
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)
1740-1745
Olio su Tela
Potrebbe interessarti anche:
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 669 records
Paesaggio
Giorgio MorandiLa petite rieuse
Medardo RossoL’esercito egiziano sommerso dal Mar Rosso
Bernardino LuiniPaesaggio boscoso con Abramo e Isacco
Abraham GovaertsLa Vergine annunciata e i Santi Giovanni Battista e Sebastiano
Timoteo VitiBevitore
Arturo MartiniPaesaggio
Giorgio MorandiSanta Caterina d’Alessandria e san Sebastiano
Giovanni Martino SpanzottiRitratto di Teresa Manzoni Stampa Borri
Francesco HayezGiovane cantante
Francesco ZugnoMadonna con il Bambino (Madonna del Roseto)
Bernardino LuiniPescivendoli
Vincenzo CampiSan Girolamo nel deserto
Montagna (Bartolomeo Cincani)Assunzione di Maria
Francesco di GentileFigura Femminile
Alberto GiacomettiAdorazione del Bambino
Bartolomeo di TommasoRitratto di un cavaliere di Malta (Scipione Papafava?)
Bernardo StrozziPolittico di San Luca
Andrea MantegnaIl cantore
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Napoleone come Marte pacificatore
Antonio CanovaFruttivendola
Vincenzo CampiFiori secchi
Mario MafaiFilemone
Giacomo ManzùMadonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Zaccaria, Elisabetta e Giovannino
Pompeo BatoniLa casa dell’amore
Carlo CarràL’infanzia di Maria Vergine al Tempio
Bernardino LuiniCoristi, bassorilievo
Ditta AndersonAdorazione dei Magi
Stefano da VeronaLa Crocifissione con la Vergine, la Maddalena e i Santi Giovanni Evangelista e Vito
Garofalo (Benvenuto Tisi)Madonna con il Bambino (Madonna della mela)
Giampietrino (Gian Pietro Rizzoli)Donne con la chitarra
Massimo Campigli (Max Ihlenfeldt)Venere e Cupido con due satiri in un paesaggio
Simone PeterzanoLa Disciplina che tiene a freno i costumi (già Allegoria della Fortuna)
Tintoretto (Jacopo Robusti)San Ludovico di Tolosa con due angeli e un donatore
Maestro di San Martino alla PalmaMadonna con il Bambino e coro di cherubini (Madonna dei Cherubini)
Andrea MantegnaAutoritratto
Palma il Giovane (Jacopo Negretti)Ritratto di gentiluomo
Lorenzo LottoCristo nel sepolcro fra due angeli
Pedro BerrugueteRitratto di frate in veste di San Tommaso d’Aquino
Girolamo Mazzola BedoliNascita di Maria Vergine
Gaudenzio FerrariImmacolata
Bernardo CavallinoNatura morta marina con la pavoncella
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Fiori nel bicchiere e libro
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Ecce Homo
Luca GiordanoCartone preparatorio per la Fortezza e la Temperanza
Ludovico CarracciBauci
Giacomo ManzùSan Luigi Gonzaga
Gian Domenico TiepoloPoeta laureato con cappello rosso
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Portarolo seduto su una cesta
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)