



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Laboratorio di restauro
Nel 2018 il laboratorio è stato oggetto di un completo restyling, grazie al generoso contributo di Bank of America Merrill Lynch…
LEGGI TUTTO
tel +39 02 867354; fax +39 02 867354 didattica@amicidibrera.org www.amicidibrera.org
Dal Settecento al Novecento

Si propone un itinerario che punta sulle novità culturali emergenti dalle opere del Settecento, dell’Ottocento e sulla libertà dell’artista inteso finalmente quale “io creatore” e non “riproduttore”, elemento fondamentale della Avanguardie artistiche del Primo Novecento.
La visita sarà condotta sempre in modo che gli studenti, intervenendo su precise sollecitazioni, partecipino attivamente alla realizzazione dello scopo: approfondire l’aspetto puramente artistico di quei secoli, ricollegandosi alla storia ed alla letteratura, informazioni già in loro possesso, ed alla filosofia.
Nel museo: la visita prevede l’approfondimento della storia dell’arte nell’ambito della storia, della storia della cultura, della letteratura, della filosofia e può essere modulata in relazione alle esigenze del docente.
A scuola: seguendo le indicazioni, gli stimoli ed i suggerimenti durante la visita in Pinacoteca o emersi dalle indicazioni degli esperti nel corso della visita guidata, gli insegnanti e gli studenti sono in grado di proseguire, allargare e completare il lavoro iniziato a Brera.
tel +39 02 867354; fax +39 02 867354 didattica@amicidibrera.org www.amicidibrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 679 opere online
La vittoria dei Carnutesi sui Normanni
Padovanino (Alessandro Varotari)Fiori
Giorgio MorandiRitratto di Ettore Lega
Silvestro LegaMadonna col Bambino, l’Eterno e angeli
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Figura Femminile
Alberto GiacomettiIncoronazione di Napoleone a Re d’Italia
Gaetano Matteo MontiSant’Andrea
Giovanni Martino SpanzottiRitratto della cantante Giuditta Pasta nel costume di scena di “Nina o sia la pazza per amore”
Giuseppe MolteniRitratto di Ugo Foscolo
Andrea AppianiPomona sdraiata
Marino MariniLa Madonna col Bambino in gloria e i santi Bartolomeo, Giovanni Battista, Alberto e Girolamo
Camillo BoccaccinoRitratto virile
Moro (Francesco Torbido)Napoleone come Marte pacificatore
Antonio CanovaAssunta
Guido ReniAdorazione del bambino
Bernardino LaninoUomo a mezzo busto di profilo rivolto verso destra (recto)
Leonardo da VinciDisputa di Santo Stefano nel Sinedrio
Vittore CarpaccioLe peonie
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Pietro Rossi
Francesco HayezI Santi martiri Cecilia, Valeriano e Tiburzio visitati dall’angelo
Orazio GentileschiAssunzione della Beata Vergine al cielo
Martin KnollerCena in casa di Simone
Veronese (Paolo Caliari)Natura morta
Giorgio MorandiRagazzi che lavorano l’alabastro
Adriano CecioniRitratto di Domenico Annibali
Anton Raphael MengsPasseggiata archeologica
Antonietta Raphael de Simon MafaiAdorazione dei Magi
Stefano da VeronaTre giovani
Bernardino LuiniSanta Clara, San Gerolamo, San Nicola e Sant’Orsola
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Paesaggio boscoso con Abramo e Isacco
Abraham GovaertsMadonna con il Bambino dormiente (Madonna del velo)
Bergognone (Ambrogio da Fossano)San Girolamo e Santa Caterina d’Alessandria
Michelangelo AnselmiUomo dallo spadone
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)La Madonna del suffragio
Salvator RosaI mercanti che avevano rubato l’asino chiedono perdono al santo
Maestro dei GesuatiRitratto di Caterina Corbellini (?)
Carlo Innocenzo CarloniMadonna con il Bambino e i santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista
Vincenzo FoppaGrande natura morta con la zucca
Gino SeveriniRitratto di giovane
Andrea SolarioVenere e Cupido con due satiri in un paesaggio
Simone PeterzanoAngelo orante tra due angeli musicanti inginocchiati e schiere di cherubini; un cherubino rosato a quattro ali
Bernardino LuiniDame à la voilette
Medardo RossoUna madre affida i figli a Cristo
Mattia PretiLa Disciplina che tiene a freno i costumi (già Allegoria della Fortuna)
Tintoretto (Jacopo Robusti)Monumento a Luigi Cagnola
Benedetto CacciatoriLe Nord-Sud
Gino SeveriniNatura morta
Giorgio MorandiEraclito e Democrito
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Franz Listz in abito talare
Ernst Hanfstaengl