



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
Chiacchierata tra le sale di Brera

Brera propone ai suoi visitatori un tour gratuito della Pinacoteca (incluso nel biglietto d’ingresso) che racconterà la storia del museo e delle sue collezioni, con speciale attenzione ai grandi capolavori.
Un excursus storico-artistico volto a far conoscere uno dei più importanti musei nazionali che, con il riallestimento da poco concluso, vuole raccontarsi a tutti in modo nuovo.
(massimo 20 persone)
MUSEOCITY 2019
In occasione di MuseoCity 2019 la Chiacchierata tra le sale di Brera di sabato 2 marzo ore 11.00 avrà un focus particolare legato al tema proposto da MuseoCity.
Brera propone ai suoi visitatori uno speciale tour pensato per rendere il percorso tra i capolavori più vicino al tema della Natura. Si ricostruiranno infatti le vicende storiche di alcune opere che, ispirate dall’ambiente naturale, sono entrate poi a far parte delle collezioni braidensi, divenendo quindi patrimonio pubblico e parte della tradizione culturale della città.
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 670 records
San Pietro paga il tributo
Mattia PretiSanta Clara, San Gerolamo, San Nicola e Sant’Orsola
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Angelo ribelle con luna bianca
Osvaldo LiciniSan Giovanni Battista
Francesco del CossaCristo e la Samaritana al pozzo
Annibale CarracciTesta femminile velata e coronata
Bottega di Nicola o Giovanni PisanoPresentazione al tempio
Gioacchino AsseretoMadonna col Bambino e i santi Caterina, Francesco e l’offerente
Giovan Battista MoroniNatura morta con la fruttiera
Gino SeveriniAssunzione della Vergine
Giovan Battista MoroniStudio di testa maschile di tre-quarti volta a destra (Cristo)
Federico Barocci (Federico Fiori)Veduta del bacino di San Marco dalla Punta della Dogana;
Canaletto (Giovanni Antonio Canal);
Bacino S. Marco Disoccupato
José Manuel BallesterCrocifissione
Bramantino (Bartolomeo Suardi)San Carlo in Gloria
Giulio Cesare ProcacciniMadonna col Bambino e i Santi Giovanni Evangelista e Michele
Giovanni Ambrogio FiginoSan Ludovico e San Francesco reggono il monogramma di Cristo
Francesco BonsignoriResurrezione di Cristo, i Santi Girolamo, Giovanni Battista e i committenti Ottaviano e Domitilla Vimercati in preghiera
Cariani (Giovanni Busi)Martirio di Santa Caterina
Gaudenzio FerrariSacra Famiglia e Sant’Ambrogio che presenta un donatore
Paris BordonAutoritratto
Palma il Giovane (Jacopo Negretti)La Maddalena penitente e un angelo
Giulio Cesare ProcacciniRitratto della cantante Giuditta Pasta nel costume di scena di “Nina o sia la pazza per amore”
Giuseppe MolteniAdorazione del bambino
Bernardino LaninoAdorazione dei pastori
Barnaba da Modena (Barnaba Agocchiari)San Francesco in estasi
Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli)Assunzione di Maria
Francesco di GentileFlagellazione (verso)
Maestro del dittico del Poldi Pezzoli (o del dittico Cini)Trittico di Camerino (Trittico di San Domenico)
Carlo CrivelliMarina
Jan Joseph van GoyenNatura morta con strumenti musicali
Evaristo BaschenisLa vittoria dei Carnutesi sui Normanni
Padovanino (Alessandro Varotari)Testa di toro
Pablo PicassoRiposo nella fuga in Egitto
Simone Cantarini (il Pesarese)Annunciazione
Bernardo ZenaleStudio di testa e di mani
Gaetano GandolfiAdorazione dei pastori
Altobello MelonePannello musivo con due teste e un edificio sullo sfondo
Mosaicista dell'Italia settentrionaleMadonna in Maestà
Alberto SozioAteneo
Giulio PaoliniMadonna con Bambino e angeli
Giovanni da BolognaRitratto di Massimo d’Azeglio
Francesco HayezCongedo di Maria dal Tempio
Bernardino LuiniIncoronazione della Vergine con i santi Caterina d’Alessandria, Giovanni Evangelista, Bonaventura e Orsola
Vincenzo PaganiRitratto di Emilio Jesi
Marino MariniIl Martirio delle Sante Rufina e Seconda (Quadro delle tre mani)
Cerano (Giovan Battista Crespi) - Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli) - Giulio Cesare ProcacciniSposalizio mistico di Santa Caterina
Giulio Cesare ProcacciniI corpo di Santa Caterina trasportato dagli angeli
Bernardino LuiniSan Giuseppe eletto sposo della Vergine
Bernardino LuiniSanto Stefano
Gerolamo da Santacroce (Gerolamo Galizzi)