



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
Chiacchierata tra le sale di Brera

Brera propone ai suoi visitatori un tour gratuito della Pinacoteca (incluso nel biglietto d’ingresso) che racconterà la storia del museo e delle sue collezioni, con speciale attenzione ai grandi capolavori.
Un excursus storico-artistico volto a far conoscere uno dei più importanti musei nazionali che, con il riallestimento in corso, vuole raccontarsi a tutti in modo nuovo.
(massimo 20 persone)
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 670 records
Paesaggio urbano con camion
Mario SironiTrittico-reliquiario con Crocifissione, Annunciazione e trenta santi
Bartolomeo da Reggio e Jacopino da ReggioRebecca ed Elezearo al pozzo
Giovanni Battista PiazzettaDavide
Bernardino LuiniDoppio ritratto
Giovanni Agostino da LodiDisputa di Santo Stefano nel Sinedrio
Vittore CarpaccioAnnunciazione
Bernardo ZenaleUltima Cena
Veronese (Paolo Caliari)Madonna con il Bambino
Gaudenzio FerrariAutoritratto
Giuseppe Maria CrespiVaso “a bocca nera” di forma troncoconica con bordo leggermente estroflesso
Arte del Naqada IRitratto di donna
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Annunciazione
Il Francia (Francesco Raibolini)Le coup de foudre
Gino SeveriniPasseggiata archeologica
Antonietta Raphael de Simon MafaiImmacolata
Bernardo CavallinoI doni degli Egiziani agli Ebrei
Bernardino LuiniSanta Cristina
Ardengo SofficiVillaggio
Jan Brueghel il Vecchio (Bruegel dei Velluti)Vaso troncoconico con anse “a orecchio”
Arte dell'Egitto protodinasticoAutoritratto
Legnanino (Stefano Maria Legnani)Autoritratto di Luca Giordano in veste di chimico o alchimista
Luca GiordanoRitratto di frate in veste di San Tommaso d’Aquino
Girolamo Mazzola BedoliCartone preparatorio per la Fortezza e la Temperanza
Ludovico CarracciMadonna con Bambino e angeli
Giovanni da BolognaLazzaro e il ricco Epulone
Nicolaus KnüpferOdalisca
Francesco HayezSanta Giustina
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Madonna in trono col Bambino, angeli e santi (Polittico di Cagli)
Alunno (Niccolò di Liberatore)Madonna col Bambino, l’Eterno e angeli
Bergognone (Ambrogio da Fossano)San Rocco visita gli appestati
Jacopo Bassano (Jacopo Da Ponte)Madonna con il Bambino
Ambrogio LorenzettiAssunzione della Vergine
Giovan Battista MoroniIl cavadenti
Pietro LonghiColonne di San Lorenzo a Milano
Anonimo (Luigi Sacchi)Cristo portacroce
Alessandro MagnascoUomo dallo spadone
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Pietà
Lorenzo LottoAdorazione dei Magi
Gaetano PreviatiMarina
Theo van RysselbergheMadonna con il Bambino in trono e i Santi Sebastiano, Giovanni Battista, Maria Maddalena, Rocco e membri della Confraternita di San Giovanni Evangelista
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Scena mitologica con la nascita di Adone sullo sfondo
Bernardino LuiniMadonna con il Bambino che gioca con un uccellino
Boccaccio BoccaccinoL’esercito egiziano sommerso dal Mar Rosso
Bernardino LuiniMadonna in trono con il Bambino e i Santi Giacomo Maggiore, Simone, Francesco d’Assisi e Bonaventura (Pala di Arcevia)
Luca SignorelliNatura morta: il banco del falegname
Ottone RosaiSan Sebastiano
Liberale da VeronaMadonna con il Bambino dormiente (Madonna del velo)
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Idoletto del tipo “Kusura”
Arte cicladica