



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
Chiacchierata tra le sale di Brera

Brera propone ai suoi visitatori un tour gratuito della Pinacoteca (incluso nel biglietto d’ingresso) che racconterà la storia del museo e delle sue collezioni, con speciale attenzione ai grandi capolavori. Un excursus storico-artistico volto a far conoscere uno dei più importanti musei nazionali che, con il riallestimento di un primo gruppo di sale, vuole raccontarsi a tutti in modo nuovo.
(massimo 20 persone)
Immagine: Pinacoteca di Brera, sala 6. © James 0’Mara
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 669 records
Angelo ribelle con luna bianca
Osvaldo LiciniBusto di Vincenzo Monti
Abbondio SangiorgioPredica di San Marco in una piazza di Alessandria d’Egitto
Gentile Bellini e Giovanni BelliniIl bacio
Francesco HayezFiera con cavadenti
Giuseppe Maria CrespiSacrificio di Isacco
Jacob JordaensRitratto del condottiero Ludovico Vistarini
Callisto PiazzaCristo portacroce
Bernardino ZaganelliStrage degli innocenti
Bernardo CavallinoEraclito e Democrito
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Il buon samaritano
Joachim von SandrartIdoletto del tipo “Troia I”
Arte cicladicaDemolizione del monastero di S. Salvatore per la costruzione della Galleria a Milano
Deroche & HeylandMadonna con Bambino, i Santi Giacomo e Filippo e la famiglia di Antonio Busti
Bernardo ZenaleAssunzione della Beata Vergine al cielo
Martin KnollerRitratto di Giovanni Battista Sommariva
Pierre-Paul Prud'honPomona (Nudo)
Marino MariniIl riposo (carro rosso)
Giovanni FattoriPaesaggio (La casa rosa)
Giorgio MorandiSanto Stefano
Gerolamo da Santacroce (Gerolamo Galizzi)Madonna con il Bambino e angeli fra San Giovanni Battista e San Giacomo e Crocifissione fra gli Evangelisti
Pietro GuidoTesta femminile velata e coronata
Bottega di Nicola o Giovanni PisanoL’Olimpo (Giove incoronato di mirto dalle Ore porge a Ganimede il nappo per ricevere il nettare)
Andrea AppianiFranz Listz in abito talare
Ernst HanfstaenglRitratto di Ugo Foscolo
Andrea AppianiRitratto della famiglia Borri Stampa
Francesco HayezCristo in pietà
Antonio VivariniSan Rocco
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Angelo adorante
Bernardino LuiniLa petite rieuse
Medardo RossoPaesaggio urbano con camion
Mario SironiDavide
Bernardino LuiniRitratto di un cavaliere di Malta (Scipione Papafava?)
Bernardo StrozziMadonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Simeone
Andrea SolarioIdoletto femminile del tipo “Beycesultan”
Arte cicladicaMadonna con il Bambino
Marco d'OggionoIl trionfo della Fede
Carlo Innocenzo CarloniSacra Famiglia venerata da Sant’Antonio da Padova
Luca GiordanoTemporale
Michele PorsiaRitratto di giovane
Giovanni Antonio BoltraffioNatura morta con strumenti musicali
Evaristo BaschenisNatura morta con fiori e bottiglia
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Cristo nell’orto
Veronese (Paolo Caliari)Ritratto di uomo
Filippo MazzolaRitratto della cantante Giuditta Pasta nel costume di scena di “Nina o sia la pazza per amore”
Giuseppe MolteniPaolo rimprovera Pietro penitente
Guido ReniAssunzione della Vergine
Gregorio ZavattariMadonna con il Bambino e due angeli
Bramantino (Bartolomeo Suardi)Affreschi dall’Oratorio Porro di Mocchirolo
Maestro di Mocchirolo