



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
Bramante a Milano. Le arti in Lombardia 1477-1499

A cinquecento anni dalla morte di Donato Bramante, formatosi culturalmente presso la corte dei Montefeltro a Urbino, la mostra ne ricostruisce il lungo soggiorno in Lombardia e a Milano sotto il ducato di Ludovico il Moro, in un momento di straordinaria vitalità culturale. Le opere esposte evidenziano l’influenza che le sue realizzazioni e le sue idee hanno avuto sugli artisti lombardi, non solo per quanto riguarda l’architettura ma anche per le arti figurative: insieme a Leonardo, Bramante mutò radicalmente le coordinate culturali della regione.
Massimo 25 persone
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 670 records
Vaso cilindrico con bordo distinto
Arte dell'Egitto protodinasticoNatura morta con strumenti musicali
Evaristo BaschenisRitratto di scultore
Daniele CrespiCenacolo
Pieter Paul RubensVaso troncoconico con anse “a orecchio”
Arte dell'Egitto protodinasticoI corpo di Santa Caterina trasportato dagli angeli
Bernardino LuiniNatura morta marina con la penna
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Cartone preparatorio per la Fortezza e la Temperanza
Ludovico CarracciLa Vergine Assunta tra i Santi Gerolamo e Marco, Caterina d’Alessandria e Chiara
Moretto (Alessandro Bonvicino)Autoritratto al cavalletto
Salomon AdlerRitratto di giovane
Pittore venetoSan Francesco medita sulla morte
El Greco (Dominikos Theotokòpoulos)Paesaggio (Campi arati)
Giorgio MorandiSan Bernardino da Siena e angeli
Andrea MantegnaComposizione
Serge PoliakoffCompianto sul Cristo morto
Garofalo (Benvenuto Tisi)San Giovanni Battista
Donato de BardiCristo morto sostenuto da due angeli
Girolamo da Treviso (Girolamo Pennacchi)Ritratto di Laura da Pola
Lorenzo LottoSacra Famiglia venerata da Sant’Antonio da Padova
Luca GiordanoCenacolo
Daniele CrespiInterno della Pinacoteca di Brera
Angelo RipamontiSan Girolamo nel deserto
Lazzaro BastianiSan Francesco in estasi
Cerano (Giovan Battista Crespi)Crocifissione
Gentile da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)Ritratto di Marta Bonnard
Pierre BonnardCristo morto nel sepolcro e tre dolenti
Andrea MantegnaMadonna in trono col Bambino, angeli e santi (Polittico di Cagli)
Alunno (Niccolò di Liberatore)Madonna con il Bambino in una mandorla di cherubini
Ambito di PeruginoMadonna con il Bambino, e i Santi Giovanni Battista, Felice da Cantalice, Andrea e Caterina
Pietro da Cortona (Pietro Berrettini)Madonna con il Bambino e i santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista
Vincenzo FoppaSanta Caterina d’Alessandria e san Sebastiano
Giovanni Martino SpanzottiVisione di San Girolamo
Pierre SubleyrasTrasfigurazione
Andrea Previtali detto CordeliaghiCristo e la Samaritana al pozzo
Battistello (Giovan Battista Caracciolo)L’infanzia di Maria Vergine al Tempio
Bernardino LuiniGrande natura morta con la zucca
Gino SeveriniSan Girolamo nel deserto
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Battesimo di Cristo
Marco d'Oggiono e Giovanni Agostino da LodiCristo crocifisso
Cosmè TuraIncontro di Sant’Anna e San Gioacchino alla porta aurea
Bernardino LuiniPan e Siringa
Jan Brueghel il Vecchio (Bruegel dei Velluti)Paesaggio (Il bosco)
Giorgio MorandiRitratto di Alessandro Manzoni
Francesco HayezMarina
Theo van RysselbergheAnnunciazione a Sant’Anna, sullo sfondo San Gioacchino e l’Angelo
Bernardino LuiniRitmi di oggetti
Carlo CarràSelvaggina morta (con balestra)
Johannes FytCristo portacroce
Alessandro Magnasco