



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Laboratorio di restauro
Nel 2018 il laboratorio è stato oggetto di un completo restyling, grazie al generoso contributo di Bank of America Merrill Lynch…
LEGGI TUTTO
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@cultura.gov.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
Accendi le luci e scopri Caravaggio

Quanto è importante la luce in un dipinto? E la sua direzione? Da luci diverse nascono diverse emozioni? Risponderemo creando e osservando differenti effetti di luce su una riproduzione tridimensionale della Cena in Emmaus di Caravaggio.
Massimo 15 bambini
Potrebbe interessarti anche:
Responsabile
Sofia Incarbone
sofia.incarbone@cultura.gov.it
Segreteria ufficio
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 680 opere online
L’infanzia di Maria Vergine al Tempio
Bernardino LuiniEvangelista in atto di scrivere
Maestro della MisericordiaDame à la voilette
Medardo RossoVenere e Cupido con due satiri in un paesaggio
Simone PeterzanoLa predica di Sant’Antonio Abate agli eremiti
Ludovico CarracciSan Francesco riceve le stimmate
Vincenzo CampiBusto di fanciulla
Bernardino LuiniRagazzi che lavorano l’alabastro
Adriano CecioniSan Francesco riceve le stimmate
Ubaldo GandolfiSanta Clara, San Gerolamo, San Nicola e Sant’Orsola
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Cesare da Sesto, Studi di bimbi
Ditta Ad. Braun & C.ieVeduta del Canal Grande con le Fabbriche Nuove di Rialto
Francesco GuardiNatura morta con cestino di frutta
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Modelli nello studio
Mario MafaiNatura morta
Giorgio MorandiRitratto di Massimo d’Azeglio
Francesco HayezIl sogno di San Giuseppe
Bernardino LuiniIdoletto del tipo “Troia I”
Arte cicladicaSanta Caterina d’Alessandria
Giovanni Antonio SoglianiCrocifissione
Michele da VeronaSalita al calvario
Lambert SustrisLa Natività con con i santi Mattia, Antonio da Padova, il beato Alberto di Villa d’Ogna e un offerente
Giulio CampiCristo in croce tra Sant’Eusebio, San Filippo Neri e la Maddalena
Pierre SubleyrasCristo deriso e coronato di spine
Spagnoletto (Jusepe de Ribera)Il Grande sacrificio (Partenza del garibaldino)
Girolamo IndunoNatura morta marina con la pavoncella
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Sibilla
Bernardino LuiniRitratto di Marta Bonnard
Pierre BonnardFlagellazione (recto)
Maestro del dittico del Poldi Pezzoli (o del dittico Cini)Madonna con il Bambino
Gaudenzio FerrariAngelo
Bernardino LuiniMadonna con il Bambino e angeli fra San Giovanni Battista e San Giacomo e Crocifissione fra gli Evangelisti
Pietro GuidoUomo dall’alabarda
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Sacra Famiglia
Bramantino (Bartolomeo Suardi)Il Ritrovamento del corpo di San Marco
Tintoretto (Jacopo Robusti)Ritratto di Andrea Doria come Nettuno
Bronzino (Agnolo di Cosimo)I tre arcangeli
Marco d'OggionoNatura morta con gatto
Johannes FytSan Girolamo e Santa Caterina d’Alessandria
Michelangelo AnselmiMadonna col Bambino, angeli E santi (Polittico di Gualdo Tadino)
Giovanni Angelo d'Antonio da BolognolaUomo d’arme con barba ed elmo
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Ritratto di Febo da Brescia
Lorenzo LottoAdorazione dei pastori
Barnaba da Modena (Barnaba Agocchiari)Ritratto di Giuseppe Franchi
Martin KnollerRitratto di Antonio Navagero
Giovan Battista MoroniCelebrazione della Pasqua
Bernardino LuiniMadonna del latte
Luca SignorelliIl carro di Apollo
Andrea AppianiMadonna con il Bambino
Maestro di Pratovecchio