Pinacoteca di Brera Informazioni
BreraPlus+ presenta <em>L’Idea della biblioteca</em>
05/07/2022

BreraPlus+ presenta L’Idea della biblioteca

BreraPlus+ presenta <em>L’Idea della biblioteca</em>
DOCUMENTARIO INTERATTIVO
La collezione di libri antichi di Umberto Eco alla Biblioteca Nazionale Braidense.
Solo su BreraPlus.org.

 
Oltre trent’anni fa Umberto Eco decise di cambiare la casa di famiglia a Milano, per trovarne una grande abbastanza da contenere tutti i suoi libri. Con la moglie Renate trovò un grande appartamento a forma di anello, fece rinforzare il pavimento e riempì i corridoi di librerie. Ricavò poi una stanza – la Stanza degli antichi – con un balconcino e una bella vista sul Castello Sforzesco, da dedicare alla sua crescente collezione di libri pregiati.

Tale collezione, dal 5 Maggio 2022 è ospitata all’interno dello “Studiolo Umberto Eco” nella Biblioteca Nazionale Braidense. Per l’occasione è stata realizzata la mostra L’idea della Biblioteca. La collezione di libri antichi di Umberto Eco alla Biblioteca Nazionale Braidense e il qui presente video. Quest’ultimo propone un racconto plurale in cui si alternano voci di persone, studiosi, amici vicini alla figura di Umberto Eco per raccontare il suo rapporto con le biblioteche e i libri, oggetto di studio, possesso e passione.

 
GUARDA L’IDEA DELLA BIBLIOTECA
 

 

Come faccio a guardare L’Idea della biblioteca?

Hai visitato la Pinacoteca di Brera?
Allora sei già abbonato!

Vai su BreraPlus.org e accedi con la tua username (email/numero tessera BreraCARD) e la password che hai scelto quando hai attivato il tuo abbonamento su BreraPLUS.org.

Non sei abbonato?
Vai su BreraBooking.org e acquista BreraCARD al costo di 15 euro (intera), 10 euro (ridotta); BreraCARD è una tessera a tuo nome con cui potrai accedere da subito a BreraPlus.org per un anno e visitare la Pinacoteca di Brera per 3 mesi.

Condividi

Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera

Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizione