Pinacoteca di Brera Informazioni
A Brera non esiste più il biglietto, ma la BreraCARD!
07/11/2022

A Brera non esiste più il biglietto, ma la BreraCARD!

A Brera non esiste più il biglietto, ma la BreraCARD!
Il museo inaugura una nuova era della fruizione museale.
DIVENTA SOCIO, PRENOTA LA VISITA E ACCEDI A BRERAPLUS.ORG

 
Quando prenoti una visita a Brera acquisti un abbonamento BreraCARD: una tessera a tuo nome con cui potrai visitare la Pinacoteca di Brera per 3 mesi, diventare socio e accedere da subito a BreraPlus.org per un anno.

Non più un semplice biglietto
ma una tessera, un vero e proprio abbonamento.

BreraCARD

BreraCARD dà diritto a visitare le sale del museo fisico per 3 mesi e ad accedere per un anno alle stanze del museo virtuale, BreraPLUS. Un’offerta ampliata che non prevede alcun ritocco delle tariffe, rimaste quelle pre-Covid (consultabili alla pagina biglietti).
Inoltre sarà possibile acquistare a costo zero la temporary card degli Amici di Brera e ritornare al museo gratuitamente un numero illimitato di volte per tre mesi.

PARTECIPA ALLA VITA DI BRERA
24 ORE SU 24
7 GIORNI SU 7
OVUNQUE TU SIA!

 

Benefit BreraCARD:

Brerax3. Con il numero della tua BreraCARD puoi tornare a visitare gratuitamente la Pinacoteca di Brera per 3 mesi, prenotando in anticipo su BreraBooking.
BreraPLUS+. Con il numero della tua BreraCARD puoi accedere a BreraPlus+, la piattaforma online che arricchisce l’esperienza del museo con contenuti multimediali, documentari, programmi speciali, concerti, première e molto altro.
BreraBox. Un kit di strumenti di supporto alla visita al museo per rendere la tua esperienza ancora più indimenticabile.

 

Una Pinacoteca nuova, non solo negli allestimenti, ma nel rapporto con il suo pubblico.
Un approccio che prevede novità anche negli spazi fisici: poiché l’ingresso alla Pinacoteca non si acquisterà più nel museo, ma su brerabooking.org (con prenotazione obbligatoria), il bancone di biglietteria lascerà il posto ad un help desk incaricato di rispondere alle esigenze del pubblico.
Anche le sale espositive riservano novità: fino al 22 gennaio la Pinacoteca ospita il decimo dialogo “Gli Angeli ribelli di Osvaldo Licini e i dipinti nascosti”, per la prima volta il pubblico vedrà protagonista un’opera della collezione moderna, destinata a essere esposta prossimamente nelle sale di Palazzo Citterio-Brera Modern. Il dipinto di Brera Angelo ribelle con luna bianca (1955) di Osvaldo Licini (Monte Vidon Corrado 1894 – 1958) sarà messo a confronto con un dipinto di analogo soggetto, l’Angelo ribelle su fondo rosso scuro (1946), in prestito dalla Galleria d’Arte Contemporanea di Ascoli Piceno.
Infine, ti aspetta il Caffè Fernanda e Bottega Brera, il bookshop della Pinacoteca.

 
 

Potrebbe interessarti anche:

ORARI   BIGLIETTI   PRENOTA

Condividi

Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera

Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizione