



Seicento lombardo a Brera
Seicento lombardo a Brera
Capolavori e riscoperte

La Pinacoteca di Brera possiede un ingente patrimonio di dipinti dei principali protagonisti del Seicento lombardo, realizzati a partire dall’età di Federico Borromeo fino alla successiva stagione barocca e alla svolta classicista della seconda Accademia Ambrosiana: per ragioni di spazio però la sezione ad essi dedicata nel percorso museale ne presenta un numero molto ridotto.
Scopo principale di questa mostra è dunque di consentire la visione da parte del pubblico di un gruppo piuttosto nutrito di significative opere lombarde del XVII secolo, in massima parte restaurate negli ultimi decenni con finanziamenti ministeriali e di privati, normalmente sottratte all’attuale percorso espositivo. La selezione presentata, comprendente 46 opere, tende a privilegiare i dipinti di grande formato, difficilmente movimentabili al di fuori del circuito del museo; ben 21 sono i dipinti dai depositi interni ed esterni di Brera, tutti destinati ad essere esposti nel futuro progetto museale denominato “Grande Brera”.

1. Cerano, Procaccini, Morazzone Martirio delle Sante Rufina e Seconda

3. G.C. Procaccini Sposalizio mistico di Santa Caterina

17. Fede Galizia, Noli me tangere

30. F. Cairo Ritratto di Luigi Scaramuccia

25. Tanzio da Varallo Ritratto di gentildonna
Documenti correlati
Condividi
La collezione online/ 672 opere online
San Giorgio
Dosso Dossi (Giovanni di Nicolò Luteri)Madonna col Bambino e santi, angeli e Federico da Montefeltro (Pala di San Bernardino)
Piero della FrancescaPaesaggio
Giorgio MorandiMadonna del Rosario con il Bambino, San Domenico e due angioletti
Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli)Ritratto di giovane
Tintoretto (Jacopo Robusti)Resurrezione di Cristo, i Santi Girolamo, Giovanni Battista e i committenti Ottaviano e Domitilla Vimercati in preghiera
Cariani (Giovanni Busi)Pietà con santa Caterina d’Alessandria, i profeti Elia, Eliseo e Gabriele Pizzamiglio di Quinziano
Bernardino CampiPresentazione di Gesù al tempio
Romanino (Gerolamo Romani)Putti vendemmianti – Putto sotto un pergolato
Bernardino LuiniRitratto di giovane
Giovan Battista MoroniCesare da Sesto, Studi di bimbi
Ditta Ad. Braun & C.iePietà
Giovanni BelliniMadonna col Bambino e san Giovannino
Cristoforo SavoliniAutoritratto
Giorgio MorandiSan Ludovico di Tolosa con due angeli e un donatore
Maestro di San Martino alla PalmaRitratto di Giovanni Battista Sommariva
Pierre-Paul Prud'honVenere e Amore
Camillo BoccaccinoMonumento a Luigi Cagnola
Benedetto CacciatoriIncoronazione della Vergine con la Trinità e santi
Carlo CrivelliLa Madonna con il Bambino e i santi Giuseppe, Caterina e Agnese
Antonio CampiGiovinetta (Nudo femminile)
Marino MariniVaso cilindrico con bordo distinto
Arte dell'Egitto protodinasticoStrage degli innocenti
Bernardo CavallinoPolittico di Praglia
Giovanni d'Alemagna e Antonio VivariniMadonna con il Bambino e Annunciazione
Maestro del Crocifisso di PesaroBusto di Vincenzo Monti
Abbondio SangiorgioL’incoronazione della Vergine con i Santi Francesco e Benedetto
Marco PalmezzanoMadonna con il Bambino in trono e i Santi Sebastiano, Giovanni Battista, Maria Maddalena, Rocco e membri della Confraternita di San Giovanni Evangelista
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Assunzione della Beata Vergine al cielo
Martin KnollerBue squartato
Mario MafaiParigi con la fabbrica
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Ritratto di uomo
Filippo MazzolaAutoritratto in veste di abate dell’Accademia della valle di Blenio
Giovan Paolo LomazzoAutoritratto
Giuliano TraballesiVeduta del bacino di San Marco dalla Punta della Dogana
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)Annunciazione
Pere SerraAssunzione della Vergine
Giovan Battista MoroniAutoritratto
Giuseppe BossiMadonna con il Bambino e due angeli
Bernardo ZenalePutti vendemmianti – Putto sotto un pergolato
Bernardino LuiniSan Rocco
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Il carro di Apollo
Andrea AppianiRitratto di dama
Altobello MeloneRitratto di Lucio Foppa
Giovanni Ambrogio FiginoPortarolo seduto con cesta a tracolla uova e pollame
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Ateneo
Giulio PaoliniRitratto del conte Antonio di Porcia e Brugnera
Tiziano VecellioAdorazione dei Magi
Jan van DornickeNatura morta
Giorgio Morandi