



Seicento lombardo a Brera
Seicento lombardo a Brera
Capolavori e riscoperte

La Pinacoteca di Brera possiede un ingente patrimonio di dipinti dei principali protagonisti del Seicento lombardo, realizzati a partire dall’età di Federico Borromeo fino alla successiva stagione barocca e alla svolta classicista della seconda Accademia Ambrosiana: per ragioni di spazio però la sezione ad essi dedicata nel percorso museale ne presenta un numero molto ridotto.
Scopo principale di questa mostra è dunque di consentire la visione da parte del pubblico di un gruppo piuttosto nutrito di significative opere lombarde del XVII secolo, in massima parte restaurate negli ultimi decenni con finanziamenti ministeriali e di privati, normalmente sottratte all’attuale percorso espositivo. La selezione presentata, comprendente 46 opere, tende a privilegiare i dipinti di grande formato, difficilmente movimentabili al di fuori del circuito del museo; ben 21 sono i dipinti dai depositi interni ed esterni di Brera, tutti destinati ad essere esposti nel futuro progetto museale denominato “Grande Brera”.

1. Cerano, Procaccini, Morazzone Martirio delle Sante Rufina e Seconda

3. G.C. Procaccini Sposalizio mistico di Santa Caterina

17. Fede Galizia, Noli me tangere

30. F. Cairo Ritratto di Luigi Scaramuccia

25. Tanzio da Varallo Ritratto di gentildonna
Documenti correlati
Condividi
La collezione online/ 669 opere online
Veduta del Canal Grande a Venezia
AnonimoPaesaggio urbano con viandante
Mario SironiVaso a “bocca nera” con bordo estroflesso
Arte del Naqada IPietà
Tintoretto (Jacopo Robusti)Vaso con scena classica
Manifattura di VolterraSanto guerriero
Johannes HispanusMadonna con il Bambino
Gaudenzio FerrariLa Maddalena a mezza figura
Giampietrino (Gian Pietro Rizzoli)Ritratto di Giovanni Battista Sommariva
Pierre-Paul Prud'honNatività di Gesù con santa Elisabetta e san Giovannino
Correggio (Antonio Allegri)Ritratto di Laura da Pola
Lorenzo LottoCristo e la Samaritana al pozzo
Annibale CarracciMadonna con il Bambino e i santi Marta, Giacomo, Giuseppe e offerente
Girolamo GiovenoneRitratto di Gervasio Ligari, padre dell’artista
Giovan Pietro LigariNatura morta
Giorgio MorandiBevitore
Arturo MartiniMadonna con il Bambino e angeli
Pietro OrioliNatura morta con fiori e bottiglia
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Madonna col Bambino e i santi Caterina, Francesco e l’offerente
Giovan Battista MoroniEvangelista in atto di scrivere
Maestro della MisericordiaDonne con la chitarra
Massimo Campigli (Max Ihlenfeldt)Il giardino
Massimo Campigli (Max Ihlenfeldt)Fiori nel bicchiere e libro
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Sacra Famiglia e Sant’Ambrogio che presenta un donatore
Paris BordonSanta Caterina
Maestro delle Mezze Figure FemminiliRitratto di Giuseppe Franchi
Martin KnollerDoppio ritratto
Giovanni Agostino da LodiLa casa dell’amore
Carlo CarràVaso “a bocca nera” di forma ovoidale
Arte del Naqada IIncontro di Sant’Anna e San Gioacchino alla porta aurea
Bernardino LuiniConcertino
Ottone RosaiMadonna con il Bambino e angeli fra San Giovanni Battista e San Giacomo e Crocifissione fra gli Evangelisti
Pietro GuidoMadonna col Bambino, angeli E santi (Polittico di Gualdo Tadino)
Giovanni Angelo d'Antonio da BolognolaMalinconia
Francesco HayezSan Giuseppe eletto sposo della Vergine
Bernardino LuiniIl concertino
Pietro LonghiLa Crocifissione con la Vergine, la Maddalena e i Santi Giovanni Evangelista e Vito
Garofalo (Benvenuto Tisi)Autoritratto
Giuseppe Maria CrespiSan Francesco d’Assisi
Bernardino LaninoRitratto del conte Flaminio Tassi (?)
Fra' Galgario (Vittore Ghislandi)Louis Lumière
AnonimoMiracolo (Cavallo e cavaliere)
Marino MariniVaso cilindrico con bordo distinto
Arte dell'Egitto protodinasticoIl Grande sacrificio (Partenza del garibaldino)
Girolamo IndunoMadonna con il Bambino (Madonna Greca)
Giovanni BelliniSanta Cecilia tra i Santi Tiburzio e Valeriano
Antiveduto GramaticaGiuseppe Nicola Summa detto “Ninco Nanco”
Anonimo (Alphonse Bernoud)Trasfigurazione
Andrea Previtali detto CordeliaghiNatura morta marina con scampi
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)