



Brera com’era – La Sala dei Paesaggi
Brera com’era – La Sala dei Paesaggi
La rassegna di dipinti – riallestita al centro della sala XV della Pinacoteca – illustra la rilevante trasformazione avvenuta nel genere del paesaggio nei primi decenni del XIX secolo…

Dalle vedute scenografiche e di fantasia di Bernardino (1707-1794) e Gaspare Galliari (1760-1818), ai paesaggi classici e neoseicenteschi nelle varie declinazioni di Luigi Basiletti (1780-1859), Gaetano Burcher (1781-1829) Rosa Mezzera (1780-1826) e Gaetano Tambroni (1810-1841), concepiti per soddisfare le richieste di committenti aristocratici, gusto dal quale non si discosta anche l’opera del giovane Ambrogio Nava (1791-1862), destinato a diventare affermato architetto e presidente dell’Accademia dal 1850 al 1859; in particolare la tela del francese Henri Fradelle (1778-1865) è rappresentativa di un nuovo gusto troubadour, che avrà in Milano un seguace significativo come Giovanni Migliara.
Il nucleo più cospicuo è rappresentato dalle vedute lombarde realizzate dal celebre paesaggista Marco Gozzi (1759-1839), a riscontro di una pensione annua ottenuta fino alla sua scomparsa. I dipinti, inizialmente commissionati dal viceré Eugenio di Beauharnais e successivamente dal Presidente dell’Accademia, hanno per tema luoghi legati alle vicende militari dell’epoca e alla presenza francese in Lombardia, oppure scorci lombardi di particolare interesse paesaggistico e pittoresco: soprattutto la produzione di Marco Gozzi sancisce l’abbandono del paesaggio arcadico per rivolgersi al rilevamento dal vero, di chiara ispirazione cartografica. Accanto ai paesaggi sono esposte anche due opere di Andrea Appiani (Giove incoronato dalle Ore e Apollo), rievocato quale nume tutelare dell’Accademia e della sua Pinacoteca.

Joseph Nigg, Fiori

Rosa Mezzera, Le cascate di Tivoli, 1810

Luigi Basiletti, Cascata d’acqua

Marco Gozzi, Il ponte di Cassano, 1816

Marco Gozzi, Contorni di Inverigo, 1817

Marco Gozzi, Ponte di Creola sulla strada del Sempione, 1821

Marco Gozzi, Una ghiacciaia (Paesaggio con ferriera), 1818

Henry Jean-Baptiste Fradelle, Cortile dell’Ospedale militare di Sant’Ambrogio, 1814
Documenti correlati
Condividi
La collezione online/ 669 opere online
Annunciazione a Sant’Anna, sullo sfondo San Gioacchino e l’Angelo
Bernardino LuiniAdorazione dei Magi
Jan van DornickeMadonna con il Bambino (Madonna del Roseto)
Bernardino LuiniCapriccio con il Ponte Rotto
Luca CarlevarijsCristo in croce tra Sant’Eusebio, San Filippo Neri e la Maddalena
Pierre SubleyrasLa casa dell’amore
Carlo CarràRitratto di giovane
Tintoretto (Jacopo Robusti)Il camion
Mario SironiGesù predica alle turbe
Bernardino CampiSan Girolamo e Santa Caterina d’Alessandria
Michelangelo AnselmiStudi tecnici, progetto di un contatore d’acqua per Bernardo Rucellai (verso)
Leonardo da VinciIntérieur à la baie
Maurice EstèvePentecoste
Paris BordonFlagellazione (recto)
Maestro del dittico del Poldi Pezzoli (o del dittico Cini)Bevitore
Arturo MartiniIl doge Francesco Foscari destituito
Francesco HayezMadonna col Bambino e i Santi Giovanni Evangelista e Michele
Giovanni Ambrogio FiginoCristo benedicente
Alvise VivariniFiori
Giorgio MorandiIdolo del tipo “Folded Arms”
Arte cicladicaMadonna con il Bambino e un angelo
Moretto (Alessandro Bonvicino)San Girolamo nel deserto
Lazzaro BastianiPartenza di Santa Paola romana per la Terra Santa
Giuseppe BottaniTesta di San Giovanni Battista
Giovan Francesco MaineriRitratto di Teresa Manzoni Stampa Borri
Francesco HayezLa Vergine Assunta tra i Santi Gerolamo e Marco, Caterina d’Alessandria e Chiara
Moretto (Alessandro Bonvicino)Poeta laureato con cappello rosso
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Il Bilico
Osvaldo LiciniAutoritratto
Sofonisba AnguissolaPresentazione di Gesù al tempio
Romanino (Gerolamo Romani)Ritratto di Ugo Foscolo
Andrea AppianiNatura morta
Giorgio MorandiAssunzione della Vergine
Alvise VivariniPresentazione di Maria al Tempio
Bernardino LuiniAutoritratto
Giuseppe Maria CrespiRitratto di Benedetta Carminati Chisoli
Piccio (Giovanni Carnovali)Crocifissione
Gentile da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)Disputa di Santo Stefano nel Sinedrio
Vittore CarpaccioTre giovani
Bernardino LuiniMorte dei primogeniti
Bernardino LuiniMadonna con il Bambino e i Santi Giacomo di Galizia ed Elena
Niccolò Pisano (Niccolò di Bartolomeo dell'Abrugia)Ritratto di Wenzel Anton, principe di Kaunitz-Rietberg
Giovanni Battista LampiPaesaggio urbano con camion
Mario SironiFlagellazione
Pittore mantovanoSuonatrice di Liuto
Bartolomeo VenetoLouis Lumière
AnonimoRitratto di Luigi Scaramuccia
Francesco CairoPolittico di San Luca
Andrea MantegnaBacco e Arianna
Giovan Battista Pittoni