



I tarocchi dei Bembo
I tarocchi dei Bembo
Una bottega di pittori dal cuore del ducato di Milano alle corti padane

I fratelli Bembo, attivi alla corte milanese e nelle principali corti padane, attraversano quarant’anni di storia del ducato con ruoli da protagonisti: Bonifacio, alla guida della bottega cremonese, è il preferito dei duchi di Milano, che gli affidano la conduzione delle più importanti fabbriche nei centri del loro potere (Milano, Pavia, Cremona, Vigevano, Caravaggio); Ambrogio è il suo collaboratore prediletto tra gli anni quaranta e cinquanta. Benedetto, più giovane, e il presunto Gerolamo (se è riconoscibile nel cosiddetto Maestro di Monticelli) sono, invece, i beniamini dei feudatari padani, come i Pallavicino a Busseto e a Monticelli d’Ongina e i Rossi a Torchiara…
Documenti correlati
Condividi
La collezione online/ 679 opere online
Madonna con Bambino, i Santi Giacomo e Filippo e la famiglia di Antonio Busti
Bernardo ZenaleMadonna con il Bambino e due angeli
Bramantino (Bartolomeo Suardi)Madonna col Bambino e un angelo
Andrea SolarioProfeta
Bernardino LuiniSan Francesco in estasi
Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli)Pannello musivo con testa di sant’Andrea
Mosaicista dell'Italia settentrionalePalazzo delle Scuole Palatine in Piazza Mercanti a Milano
Pompeo PozziPresentazione di Maria al Tempio
Bernardino LuiniAutoritratto (recto)
Umberto BoccioniRitratto di giovane
Tintoretto (Jacopo Robusti)Natura morta marina con la penna
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Ritmi di oggetti
Carlo CarràMadonna in trono con il Bambino, Dottori della Chiesa e la famiglia di Ludovico il Moro (“Pala Sforzesca”)
Maestro della Pala SforzescaPutti vendemmianti – Putto sotto un pergolato
Bernardino LuiniIl doge Francesco Foscari destituito
Francesco HayezL’ira di Marte trattenuto da Venere
Andrea AppianiIncoronazione della Vergine con la Trinità e santi
Carlo CrivelliPolittico di San Luca
Andrea MantegnaOtto studi di contadini e pastori
Francesco LondonioFilemone
Giacomo ManzùVeduta del bacino di San Marco dalla Punta della Dogana
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)Angelo
Bernardino LuiniCrocifissione con la Vergine e i santi Giovanni Battista, Maddalena, Giovanni Evangelista e Agostino
Ortolano (Giovanni Battista Benvenuti)Vaso di fiori sulla finestra di un harem
Francesco HayezIl canto di trionfo degli Ebrei
Bernardino LuiniMadonna con il Bambino
Gaudenzio FerrariLa Crocifissione con la Vergine, la Maddalena e i Santi Giovanni Evangelista e Vito
Garofalo (Benvenuto Tisi)Pan e Siringa
Jan Brueghel il Vecchio (Bruegel dei Velluti)Il Bilico
Osvaldo LiciniI pesci sacri
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Trasfigurazione
Andrea Previtali detto CordeliaghiVaso “a bocca nera” di forma ovoidale
Arte del Naqada IIl trasporto dell’Arca Santa
Nicola MalinconicoMadonna con il Bambino in trono e i Santi Sebastiano, Giovanni Battista, Maria Maddalena, Rocco e membri della Confraternita di San Giovanni Evangelista
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Madonna con il Bambino, i Santi Giovanni Battista e Paolo e un angelo musico
Anonimo lombardoSan Giovanni Evangelista appare a Galla Placidia
Nicolò RondinelliCristo alla colonna
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Scene dalla vita di san Girolamo, san Francesco in estasi e frate Leone
Pittore spagnoloPolittico delle Grazie
Vincenzo FoppaIl Grande sacrificio (Partenza del garibaldino)
Girolamo IndunoTesta di S. Ambrogio
Mosaicista dell'Italia settentrionaleLa predica di Sant’Antonio Abate agli eremiti
Ludovico CarracciAdorazione dei Magi
Marco d'Oggiono e Giovanni Agostino da LodiPolittico di Monterubbiano
Pietro AlemannoImmacolata
Bernardo CavallinoAutoritratto di Luca Giordano in veste di chimico o alchimista
Luca GiordanoCristo e la Samaritana al pozzo
Battistello (Giovan Battista Caracciolo)Idoletto del tipo “Troia I”
Arte cicladicaRitratto di pittore
Fra' Galgario (Vittore Ghislandi)