



Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi
Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi
Brera celebra i 150 anni dell’Unità d’Italia con una grande mostra dedicata ad uno dei suoi artisti più rappresentativi: Francesco Hayez.

Brera celebra i 150 anni dell’Unità d’Italia con una grande mostra dedicata ad uno dei suoi artisti più rappresentativi: Francesco Hayez.
Il celeberrimo Bacio, uno dei dipinti più amati della Pinacoteca incarna, al di là della lettura più immediata, molti ideali alla base della giovane, nascente nazione italiana.
La città di Milano, protagonista assoluta della storia risorgimentale ed unitaria, ha ospitato anche altre grandi figure che hanno indicato, sublimandolo nella loro arte, un nuovo slancio ideale.
La mostra intende cogliere il rapporto unico, di amicizia e di intesa culturale ed ideale intercorso tra Hayez, Manzoni e Verdi, riunendo eccezionalmente moltissimi capolavori dell’artista proventi da musei e collezioni private.
Documenti correlati
Condividi
La collezione online/ 680 opere online
Madonna con il Bambino
Jacopo BelliniRitmi di oggetti
Carlo CarràRitratto di donna
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Ritratto di Massimo d’Azeglio
Francesco HayezRitratto di Lucio Foppa
Giovanni Ambrogio FiginoLe tentazioni di Sant’Antonio Abate
Giovanni Battista TiepoloPietà
Lorenzo LottoMadonna col Bambino e i Santi Pietro e Paolo, Ansovino e Gerolamo (Madonna della Candeletta)
Carlo CrivelliAdorazione dei Magi
Lorenzo Costa il VecchioAbramo ripudia Agar e Ismaele
Guercino (Giovan Francesco Barbieri)San Rocco visita gli appestati
Jacopo Bassano (Jacopo Da Ponte)Gli ultimi momenti del doge Marin Faliero sulla scala detta del piombo
Francesco HayezSan Girolamo e un angelo
Giulio Cesare ProcacciniSanta Caterina d’Alessandria
Giovanni Antonio SoglianiAdorazione dei pastori
Marco PalmezzanoMadonna con il Bambino e due angeli
Bernardo ZenaleSanto Stefano
Gerolamo da Santacroce (Gerolamo Galizzi)Natura morta
Giorgio MorandiSan Lorenzo
Bernardo DaddiVeduta del Canal Grande con le Fabbriche Nuove di Rialto
Francesco GuardiSan Luigi Gonzaga
Gian Domenico TiepoloMadonna con il Bambino e coro di cherubini (Madonna dei Cherubini)
Andrea MantegnaElevazione della Maddalena
Marco d'OggionoMadonna con il Bambino
Ambrogio LorenzettiFlagellazione
Luca SignorelliLa predica di Sant’Antonio Abate agli eremiti
Ludovico CarracciIl riposo (carro rosso)
Giovanni FattoriParigi con la fabbrica
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)San Pietro paga il tributo
Mattia PretiSilver dollar club
Afro BasaldellaAssunzione della Vergine
Gregorio ZavattariDecollazione del Battista
Pellegrino Tibaldi (Pellegrino Pellegrini)La Madonna con il Bambino e i santi Giuseppe, Caterina e Agnese
Antonio CampiCompianto sul Cristo morto
Garofalo (Benvenuto Tisi)San Francesco d’Assisi
Bernardino LaninoIncoronazione della Vergine con i santi Caterina d’Alessandria, Giovanni Evangelista, Bonaventura e Orsola
Vincenzo PaganiOtto studi di contadini e pastori
Francesco LondonioIl trasporto dell’Arca Santa
Nicola MalinconicoTrasfigurazione
Andrea Previtali detto CordeliaghiMadonna con Bambino in trono tra San Giovanni Battista e San Floriano
Francesco Zaganelli - Bernardino ZaganelliSanta Giustina
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)La musa metafisica
Carlo CarràIdoletto femminile del tipo “Beycesultan”
Arte cicladicaSepoltura delle ceneri di Temistocle nella terra attica
Giuseppe BossiMadonna con il Bambino (Madonna dell’Albero)
Cesare da SestoCamera incantata
Carlo CarràVeduta del bacino di San Marco dalla Punta della Dogana
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)Ritratto di giovane
Giovanni Antonio BoltraffioMosè fa scaturire l’acqua dalla rupe
Bernardino Luini