



Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi
Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi
Brera celebra i 150 anni dell’Unità d’Italia con una grande mostra dedicata ad uno dei suoi artisti più rappresentativi: Francesco Hayez.

Brera celebra i 150 anni dell’Unità d’Italia con una grande mostra dedicata ad uno dei suoi artisti più rappresentativi: Francesco Hayez.
Il celeberrimo Bacio, uno dei dipinti più amati della Pinacoteca incarna, al di là della lettura più immediata, molti ideali alla base della giovane, nascente nazione italiana.
La città di Milano, protagonista assoluta della storia risorgimentale ed unitaria, ha ospitato anche altre grandi figure che hanno indicato, sublimandolo nella loro arte, un nuovo slancio ideale.
La mostra intende cogliere il rapporto unico, di amicizia e di intesa culturale ed ideale intercorso tra Hayez, Manzoni e Verdi, riunendo eccezionalmente moltissimi capolavori dell’artista proventi da musei e collezioni private.
Documenti correlati
Condividi
La collezione online/ 679 opere online
Ritratto di Ettore Lega
Silvestro LegaAdorazione dei Magi
Marco d'Oggiono e Giovanni Agostino da LodiIdoletto femminile del tipo “Beycesultan”
Arte cicladicaSacra Famiglia e Sant’Ambrogio che presenta un donatore
Paris BordonTrasfigurazione
Andrea Previtali detto CordeliaghiSibilla
Bernardino LuiniCocomero e liquori
Ardengo SofficiAssunzione della Vergine e Santi e Incoronazione della Vergine
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Corsa di quadrighe
Giorgio De ChiricoAutoritratto
Andrea AppianiI tre arcangeli
Marco d'OggionoSan Girolamo ammalato si vede fustigato davanti a Cristo
Maestro dei GesuatiMonumento a Pietro Verri
Innocenzo FraccaroliMadonna con il Bambino, Santa Caterina, Sant’Orsola, San Giorgio ed il committente Teodorico da Coira
Simone da CorbettaCristoforo Colombo in partenza per le Americhe
Pelagio PalagiMadonna con il Bambino
Gaudenzio FerrariProfeta
Bernardino LuiniSanta Cecilia e due angeli
Giulio Cesare ProcacciniRitratto di Ugo Foscolo
Andrea AppianiAdorazione dei Magi
Gaspare SacchiBevitore
Arturo MartiniMarina
Theo van RysselbergheRitratto di dama
Altobello MeloneCartone preparatorio per la Fortezza e la Temperanza
Ludovico CarracciTrittico di Camerino (Trittico di San Domenico)
Carlo CrivelliDisputa sull’Immacolata Concezione
Girolamo GengaRedentore benedicente
Andrea di BartoloRitratto di gentiluomo
Tanzio da Varallo (Antonio d’Enrico)Testa di toro
Pablo PicassoRitratto di uomo
Pittore VenezianoPreparativi per la partenza degli ebrei
Bernardino LuiniRitratto di Emilio Jesi
Marino MariniRitratto di pittore
Fra' Galgario (Vittore Ghislandi)Marina
Jan Joseph van GoyenCena in casa di Simone
Veronese (Paolo Caliari)Gesù predica alle turbe
Bernardino CampiSan Luca, la Vergine, San Giovanni Battista e San Marco
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Vaso piriforme schiacciato con bordo distinto e anse
Arte dell'Egitto protodinasticoMadonna con il Bambino (Madonna del Roseto)
Bernardino LuiniVaso con scena classica
Manifattura di VolterraAteneo
Giulio PaoliniRitratto di giovane
Tintoretto (Jacopo Robusti)Cristo in pietà tra la Vergine e san Giovanni
Benozzo GozzoliAngelo
Bernardino LuiniNinfe al bagno
Bernardino LuiniOtto studi di contadini e pastori
Francesco LondonioPutti vendemmianti – Putto sotto un pergolato
Bernardino LuiniPredica di San Marco in una piazza di Alessandria d’Egitto
Gentile Bellini e Giovanni BelliniSposalizio mistico di Santa Caterina
Giulio Cesare Procaccini