



Giuseppe Bossi. Ritratti e autoritratti di artisti
Giuseppe Bossi. Ritratti e autoritratti di artisti
La raccolta di ritratti e autoritratti di artisti – per la prima volta compiutamente descritta dal segretario dell’Accademia di Brera e promotore della Pinacoteca Giuseppe Bossi – fu concepita, secondo la dichiarata intenzione del fondatore, quale stimolo e incentivo ad una ricognizione storica sugli antichi maestri della scuola milanese…

Bossi la riteneva indispensabile anche e soprattutto in relazione all’attività didattica svolta nell’Accademia di Brera. Infatti alle effigi dei maestri antichi si affiancano alcuni ritratti e autoritratti dei “maestri di Brera” suoi contemporanei e colleghi. Come accade di consueto in Bossi, nella cui complessa personalità intellettuale si intrecciano componenti di illuminismo e di romanticismo, nell’impresa convivono strettamente passione civile, impegno didattico e scrupolo di ricerca storica.
Precoce è la sfortuna critica e museografica occorsa alla raccolta di Bossi. Già nel catalogo della Pinacoteca di Brera del 1816 il “Gabinetto” non è più registrato come nucleo autonomo. Spesso dimenticati con funzione di arredo in depositi esterni presso uffici pubblici, e solo ultimamente divenuti oggetto di studio e catalogazione scientifica, i ritratti erano stati non di rado in passato vittime di confusioni attributive e iconografiche.
Sono stati esposti 24 ritratti o autoritratti di artisti del Gabinetto bossiano e per una migliore contestualizzazione un Autoritratto di Giuseppe Bossi.
Sono stati appositamente restaurati per la mostra, grazie al contributo di Pirelli e con la direzione di Mariolina Olivari, dipinti di Pietro Francesco Gianoli, Salomone Adler e Giuseppe Nuvolone. Il Ritratto di giovane donna (Allegoria della musica ?) di Simon Vouet è stato restaurato nel Laboratorio della Pinacoteca di Brera da Sara Scatragli.

Martin Knoller, Autoritratto

Tanzio da Varallo (Antonio d'Enrico), Ritratto di gentiluomo

Federico Zuccari, Ritratto di Domenico Fontana

Antonis van Dyck (copia da), Ritratto del pittore Antonio van Opstal

Tanzio da Varallo (Antonio d'Enrico), Ritratto di gentildonna

Francesco Cairo, Ritratto di Luigi Scaramuccia

Cesare Agostino Bonacina, Autoritratto

Giuseppe Bossi, Autoritratto
Documenti correlati
Condividi
La collezione online/ 680 opere online
Gli amanti
Paris BordonPresentazione al tempio
Gioacchino AsseretoLa città che sale
Umberto BoccioniSilver dollar club
Afro BasaldellaSant’Antonio abate tra i Santi Cornelio e Cipriano
Veronese (Paolo Caliari)Autoritratto
Legnanino (Stefano Maria Legnani)Ritratto di pittore
Fra' Galgario (Vittore Ghislandi)San Girolamo in meditazione
Spagnoletto (Jusepe de Ribera)Ritratto di scultore
Daniele CrespiPaesaggio
Giorgio MorandiSan Sebastiano
Liberale da VeronaSan Ludovico di Tolosa con due angeli e un donatore
Maestro di San Martino alla PalmaFlagellazione
Pittore mantovanoGiorno d’estate: la laguna a Mazzorbo
Guglielmo CiardiUomo dall’alabarda
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Crocifissione con Santa Caterina, San Francesco, San Bonaventura (?) e San Giovanni
Bernardino Giovanni Scotti e Giovan Stefano ScottiSan Paolo
Geminiano BenzoniEnfant gras
Amedeo ModiglianiMadonna con il Bambino
Ambrogio LorenzettiSan Filippo Neri in preghiera
Giovanni Battista PiazzettaRitratto di Emilio Jesi
Marino MariniNatura morta con piatto di peltro, aragoste, limone, ampolle di vetro, pane e bottiglia di vino
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Adorazione dei Magi in presenza di Sant’Elena
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Madonna in trono con il Bambino e i santi Antonio Abate, Giovanni Battista, Andrea, Vittore, Caterina d’Alessandria, Nicola, Marco e Lucia
Lorenzo VenezianoMadonna con il Bambino in trono tra San Francesco e San Bernardino da Siena
Montagna (Bartolomeo Cincani)Fiori alla finestra
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Madre e figlio
Carlo CarràI pesci sacri
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Madonna col Bambino, l’Eterno e angeli
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Vaso a “bocca nera” con bordo estroflesso
Arte del Naqada IAngelo
Bernardino LuiniCristoforo Colombo in partenza per le Americhe
Pelagio PalagiSposalizio della Vergine
Raffaello SanzioCenacolo
Daniele CrespiMonumento a Luigi Cagnola
Benedetto CacciatoriSan Gaetano conforta un moribondo
Sebastiano RicciTrittico-reliquiario con Crocifissione, Annunciazione e trenta santi
Bartolomeo da Reggio e Jacopino da ReggioIl buon samaritano
Joachim von SandrartRitratto di Lucio Foppa
Giovanni Ambrogio FiginoGrandi fiori
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Disputa di Santo Stefano nel Sinedrio
Vittore CarpaccioRitratto di un cavaliere di Malta (Scipione Papafava?)
Bernardo StrozziIncoronazione della Vergine
Nicolò di Pietro (Nicolaus Paradixi)L’incoronazione della Vergine con i Santi Francesco e Benedetto
Marco PalmezzanoNatura morta con gatto
Johannes FytTesta femminile velata e coronata
Bottega di Nicola o Giovanni PisanoL’atelier delle meraviglie
Mario SironiCristo portacroce
Bernardino ZaganelliI mercanti che avevano rubato l’asino chiedono perdono al santo
Maestro dei Gesuati