Home | Eventi | Mostre | Giuseppe Bossi. Ritratti e autoritratti di artisti
Giuseppe Bossi. Ritratti e autoritratti di artisti
QUANDO
11/06/2009 > 24/10/2009
Giuseppe Bossi. Ritratti e autoritratti di artisti
La raccolta di ritratti e autoritratti di artisti – per la prima volta compiutamente descritta dal segretario dell’Accademia di Brera e promotore della Pinacoteca Giuseppe Bossi – fu concepita, secondo la dichiarata intenzione del fondatore, quale stimolo e incentivo ad una ricognizione storica sugli antichi maestri della scuola milanese…
Bossi la riteneva indispensabile anche e soprattutto in relazione all’attività didattica svolta nell’Accademia di Brera. Infatti alle effigi dei maestri antichi si affiancano alcuni ritratti e autoritratti dei “maestri di Brera” suoi contemporanei e colleghi. Come accade di consueto in Bossi, nella cui complessa personalità intellettuale si intrecciano componenti di illuminismo e di romanticismo, nell’impresa convivono strettamente passione civile, impegno didattico e scrupolo di ricerca storica.
Precoce è la sfortuna critica e museografica occorsa alla raccolta di Bossi. Già nel catalogo della Pinacoteca di Brera del 1816 il “Gabinetto” non è più registrato come nucleo autonomo. Spesso dimenticati con funzione di arredo in depositi esterni presso uffici pubblici, e solo ultimamente divenuti oggetto di studio e catalogazione scientifica, i ritratti erano stati non di rado in passato vittime di confusioni attributive e iconografiche.
Sono stati esposti 24 ritratti o autoritratti di artisti del Gabinetto bossiano e per una migliore contestualizzazione un Autoritratto di Giuseppe Bossi.
Sono stati appositamente restaurati per la mostra, grazie al contributo di Pirelli e con la direzione di Mariolina Olivari, dipinti di Pietro Francesco Gianoli, Salomone Adler e Giuseppe Nuvolone. Il Ritratto di giovane donna (Allegoria della musica ?) di Simon Vouet è stato restaurato nel Laboratorio della Pinacoteca di Brera da Sara Scatragli.
Martin Knoller, Autoritratto
Tanzio da Varallo (Antonio d'Enrico), Ritratto di gentiluomo
Federico Zuccari, Ritratto di Domenico Fontana
Antonis van Dyck (copia da), Ritratto del pittore Antonio van Opstal
Tanzio da Varallo (Antonio d'Enrico), Ritratto di gentildonna