



Giovanni Bellini. La nascita della pittura devozionale umanistica
9/04/2014 > 31/05/2014
SALAII, III, IV, V
ORARI8.30-19.15 da martedì a domenica
(la biglietteria chiude alle 18.40)
chiuso lunedì
Intero: € 10,00
Ridotto: € 7,00
Gruppi: prenotazione obbligatoria, € 2,00 a persona
Scuole: prenotazione obbligatoria € 10,00 per classe
Prenotazioni
Per gruppi, scuole e singoli
tel. 02 92800361
www.pinacotecabrera.net
Ufficio mostre ed eventi
tel. 02 72263.259
sbsae-mi.brera@beniculturali.it
Ufficio Comunicazione
tel. 02 72263.266
comunicazione.brera@beniculturali.it
Giovanni Bellini. La nascita della pittura devozionale umanistica
Una straordinaria mostra di capolavori su tavola che ripercorre la carriera di Giovanni Bellini, grande protagonista dell’arte rinascimentale italiana, e approfondisce il tema del Cristo in pietà.

Il restauro della celebre Pietà di Giovanni Bellini, appartenente alla Pinacoteca di Brera, è l’occasione per ripercorrere la prima arriera del pittore veneziano, grande protagonista dell’arte rinascimentale italiana, attraverso il particolare angolo di visuale offerto dal suo modo di affrontare il tema del Cristo in pietà, che ricorre con frequenza nella produzione dell’artista e della sua efficientissima bottega. Giovanni Bellini sviluppa in senso moderno la tradizione iconografica bizantina , richiamata in mostra dalla piccola tavola con Cristo in pietà con la Vergine dolente del Museo Horne di Firenze (prima metà del XIV secolo). Da inventari superstiti sappiamo infatti che nella città lagunare le icone di Cristo erano una presenza familiare nelle case e nei conventi ed erano dunque parte integrante delle consuetudini visive degli artisti veneziani. Un importante codice della Biblioteca Trivulziana di Milano, l’Istrias, composizione poetica dell’umanista veneziano Raffaele Zovenzoni, che vi è ritratto in una miniatura (1474) attribuita allo stesso Giovanni Bellini, vuole documentare l’ambiente culturale veneziano nel quale si trovò ad operare il pittore.

Sono presentate la Pietà marmorea della chiesa di San Gaetano a Padova, attribuita all’ambito di Donatello, e quella di Andrea Mantegna dalla cimasa del polittico padovano di San Luca (Pinacoteca di Brera), riferimenti per le più antiche realizzazioni belliniane del tema, la lunetta con la Pietà di uno dei trittici di Santa Maria della Carità a Venezia (Gallerie dell’Accademia), la Pietà dell’Accademia Carrara di Bergamo e la Pietà del Museo Correr di Venezia. Dalla National Gallery di Londra arrivano due altre versioni del soggetto, che dobbiamo a Marco Zoppo e Giorgio Schiavone.
Alcuni rarissimi e preziosi disegni, tra quelli attribuibili con certezza al Mantegna – Cristo in pietà tra Maria Maddalena, san Giovanni Battista e la Vergine dalle
Gallerie dell’Accademia di Venezia – e a Giovanni Bellini – le due Pietà dal British Museum di Londra e dal Musée des Beaux-Arts di Rennes – illustrano il lavorio concettuale e progettuale che sta dietro a queste immagini, e il ‘dialogo’ tra i due cognati tra sesto e settimo decennio del XV secolo.
La sezione centrale della mostra presenta la straordinaria Pietà di Brera, resa finalmente leggibile anche nei suoi valori cromatici dal recente, complesso restauro, terminato a fine 2012 e condotto dai restauratori del Laboratorio interno al museo: Paola Borghese, Andrea Carini e Sara Scatragli, con la direzione di Mariolina Olivari.

Il tono freddo della tavolozza è il segno più immediatamente percepibile del distacco di quest’opera dalla tradizione pittorica lagunare, dal colore saturo e dorato delle icone così come da quello pieno e smaltato delle opere di Antonio Vivarini. Accanto a questo capolavoro della Pinacoteca di Brera viene posta, per la prima volta, l’intensissima, grande versione del soggetto di Palazzo Ducale a Venezia: la straordinaria occasione offerta da questo accostamento potrebbe suggerire qualche utile precisazione sulla difficile cronologia relativa alle due opere.

Rimini, Museo della Città
Intorno a questo nucleo centrale sono esposte la Pietà del Museo Civico di Rimini e quella già alla sommità della Pala di Pesaro di Giovanni Bellini, ora conservata nei Musei Vaticani. Questi due capisaldi dell’ottavo decennio del Quattrocento, che propongono in composizioni risolte diversamente il tema della morte salvifica di Cristo – Cristo in pietà tra angeli nella tavola riminese e invece Cristo tra la Maddalena, Nicodemo e san Giuseppe d’Arimatea in quella ai Vaticani -, furono un punto di riferimento ineludibile per molta pittura del tempo, e non solo veneziana, come dimostra la sofferta rimeditazione che ne trasse, decenni dopo, Carlo Crivelli nella lunetta che sovrasta l’Incoronazione della Vergine conservata a Brera.
Chiude questa rassegna di 26 sceltissime opere la cruciale Madonna del magistrato da Mar di Giovanni Bellini (Venezia, Gallerie dell’Accademia), che fonde in un unico dipinto il tema della Madonna e quello della Pietà, raffigurando in un’intensissima immagine sineddotica il Bambino sul grembo della Vergine, con un braccio abbandonato nel sonno che prefigura la futura morte salvifica. Al centro della Pietà braidense, proprio sotto la figura di Cristo, è la celebre iscrizione sul cartiglio della balaustra marmorea, che riprende un verso delle Elegie del poeta latino Properzio e con la quale il pittore si firma.
In relazione al distico è proposto in mostra un manoscritto dei Carmina di Properzio, datato 1453, in prestito dalla Biblioteca Marciana di Venezia.
Tra i temi dominanti che come un fil rouge unisce tutte le opere della mostra– evidente nel distico di grande commozione della Pietà di Brera – vi è il legame dell’artista con gli ambienti umanistici veneziani, attraverso i quali egli conobbe e sviluppò gradualmente la sua propensione per la rappresentazione degli affetti, della natura, del sentimento, della devozione e della commozione.
La mostra sarà accompagnata da un agile catalogo, cui seguirà un volume di studi, edito da Skira, a cura di Emanuela Daffra, con saggi di Matteo Ceriana, Marco Collareta, Andrea De Marchi e Mariolina Olivari, che presenta alcune novità sulla storia della Pietà braidense di Giovanni Bellini, alla quale è dedicata anche una sezione sul restauro. È stato possibile realizzare questa mostra anche grazie al contributo di Fondazione Cariplo.
Documenti correlati
Condividi
La collezione online/ 669 opere online
Gioco della mano calda (o del guancialino d’oro)
Bernardino LuiniAssunzione della Vergine e Santi e Incoronazione della Vergine
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Betsabea al bagno
Francesco HayezAdorazione del bambino
Bernardino LaninoIl bacio
Francesco HayezMadonna con Bambino e angeli
Giovanni da BolognaDisputa di Santo Stefano nel Sinedrio
Vittore CarpaccioRitratto di Gervasio Ligari, padre dell’artista
Giovan Pietro LigariSan Girolamo in meditazione
Spagnoletto (Jusepe de Ribera)Cristo in pietà tra la Vergine e san Giovanni
Benozzo GozzoliPalazzo delle Scuole Palatine in Piazza Mercanti a Milano
Pompeo PozziSan Villibaldo chiede la benedizione di papa Gregorio III prima di recarsi ad evangelizzare i Sassoni
Francesco SolimenaMadonna in trono con il Bambino, Dottori della Chiesa e la famiglia di Ludovico il Moro (“Pala Sforzesca”)
Maestro della Pala SforzescaRitratto di giovinetta
Rembrandt Harmenszoon van RijnPolittico delle Grazie
Vincenzo FoppaVeduta del bacino del Canal Grande verso la Punta della Dogana, da Campo San Vio
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)Natura morta
Giorgio MorandiLa Madonna con il Bambino e i santi Giuseppe, Caterina e Agnese
Antonio CampiNature morte avec mandoline
Gino SeveriniRitratto di donna
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Madonna con il Bambino dormiente (Madonna del velo)
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Cacciagione con lepre
Candido VitaliMadonna con il Bambino
Maestro di PratovecchioMadonna con il Bambino
Paolo di Giovanni FeiRitratto di Laura da Pola
Lorenzo LottoVeduta del bacino di San Marco dalla Punta della Dogana
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)Ritratto di dama
Altobello MeloneComposizione
Serge PoliakoffSan Rocco visita gli appestati
Jacopo Bassano (Jacopo Da Ponte)Trasfigurazione
Pordenone (Giovanni Antonio de' Sacchis)Rebecca ed Elezearo al pozzo
Giovanni Battista PiazzettaAutoritratto
Giorgio MorandiVaso di fiori sulla finestra di un harem
Francesco HayezFiera con cavadenti
Giuseppe Maria CrespiSvaghi di Venere e Marte
Andrea AppianiSan Giorgio
Dosso Dossi (Giovanni di Nicolò Luteri)Vaso “a bocca nera” di forma troncoconica
Arte del Naqada ILa morte di San Girolamo
Lazzaro BastianiLe printemps de l’ingénieur
Giorgio De ChiricoCena in Emmaus
Caravaggio (Michelangelo Merisi)Ritratto di giovane
Tintoretto (Jacopo Robusti)Chiesa di San Marco a Milano
Pompeo PozziAdorazione dei pastori
Altobello MeloneMadonna con il Bambino
Ambrogio LorenzettiLa Madonna del Carmelo fra i Santi Simone Stock, Teresa d’Avila, Alberto di Vercelli, il profeta Elia e le anime del Purgatorio
Giovanni Battista TiepoloMadonna con il Bambino, Santa Caterina, Sant’Orsola, San Giorgio ed il committente Teodorico da Coira
Simone da CorbettaSan Pietro paga il tributo
Mattia PretiRitratto di Massimo d’Azeglio
Francesco HayezNatura morta
Giorgio Morandi