



Brera in contemporaneo – Accademia aperta
Brera in contemporaneo – Accademia aperta
Brera si offre per l’occasione al pubblico come scenario di un originale spaccato della vita quotidiana d’Accademia.

Brera si offre per l’occasione al pubblico come scenario di un originale spaccato della vita quotidiana d’Accademia. Attività didattiche aperte con possibilità di visitare aule, laboratori, aree meno note del Palazzo. Studenti e docenti insieme fino metà settembre per guidare coloro che desiderano conoscere i luoghi generalmente non aperti, e sperimentare il fermento che caratterizza lezioni e laboratori.
La Pinacoteca si inserisce nell’ampio percorso espositivo che coinvolge l’intero Palazzo ospitando due opere dell’artista Gerhard Richter, Elbe e November (2012).
Documenti correlati
Condividi
La collezione online/ 670 opere online
Vaso cilindrico con bordo distinto
Arte dell'Egitto protodinasticoCoristi, bassorilievo
Ditta AndersonMadonna col Bambino, angeli E santi (Polittico di Gualdo Tadino)
Giovanni Angelo d'Antonio da BolognolaSanta Caterina da Siena
Francesco CairoResurrezione di Cristo, i Santi Girolamo, Giovanni Battista e i committenti Ottaviano e Domitilla Vimercati in preghiera
Cariani (Giovanni Busi)La Crocifissione con la Vergine, la Maddalena e i Santi Giovanni Evangelista e Vito
Garofalo (Benvenuto Tisi)Vaso di fiori sulla finestra di un harem
Francesco HayezSignora all’aperto
Giovanni FattoriVaso con scena classica
Manifattura di VolterraMadre e figlio
Carlo CarràMadonna in trono con il Bambino e i santi Antonio Abate, Giovanni Battista, Andrea, Vittore, Caterina d’Alessandria, Nicola, Marco e Lucia
Lorenzo VenezianoTesta di toro
Pablo PicassoTerzo Concorso Nazionale di tiro in Firenze
Giovanni EstienneMezza figura di giovane con profilo verso destra
Guercino (Giovan Francesco Barbieri)San Luca dipinge la Vergine col Bambino
Jan de BeerRitratto del conte Antonio di Porcia e Brugnera
Tiziano VecellioDonne con la chitarra
Massimo Campigli (Max Ihlenfeldt)Ritratto di uomo
Pittore VenezianoNatura morta
Giorgio MorandiUomo d’arme
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Madonna col Bambino e un angelo
Andrea SolarioFlagellazione (verso)
Maestro del dittico del Poldi Pezzoli (o del dittico Cini)Dame à la voilette
Medardo RossoFiori
Giorgio MorandiMadonna con il Bambino e i Santi Lorenzo, Nicola e Francesca Romana
Francesco GessiRitratto della cantante Giuditta Pasta nel costume di scena di “Nina o sia la pazza per amore”
Giuseppe MolteniNatura morta con gatto
Johannes FytRitratto di Alessandro Manzoni
Francesco HayezRitratto di scultore
Daniele CrespiPresentazione di Maria al Tempio
Bernardino LuiniPentecoste
Paris BordonI tre arcangeli
Marco d'OggionoRitratto di giovane donna
Simon VouetIl cardinale Vannutelli sul letto di morte
Scipione (Gino Bonichi)San Giuseppe e Maria Vergine dopo le nozze
Bernardino LuiniL’incoronazione della Vergine con i Santi Francesco e Benedetto
Marco PalmezzanoSposalizio della Vergine
Raffaello SanzioRissa in galleria
Umberto BoccioniAutoritratto
Giorgio MorandiLa lampada
Mario SironiMadonna con il Bambino e i Santi Giovanni Battista e Girolamo
Callisto PiazzaMadonna con il Bambino e angeli fra San Giovanni Battista e San Giacomo e Crocifissione fra gli Evangelisti
Pietro GuidoCocomero e liquori
Ardengo SofficiCristo morto nel sepolcro e tre dolenti
Andrea MantegnaRitratto del pittore Moisè Kisling
Amedeo ModiglianiRitratto d’uomo
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Madonna con Bambino e angeli
Giovanni da BolognaMadonna con il Bambino dormiente (Madonna del velo)
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Il giardino
Massimo Campigli (Max Ihlenfeldt)