



Brera e la guerra
10/11/2009 > 21/03/2010
SALAXV
ORARI8.30 -19.15 da martedì a domenica
(la biglietteria chiude 45 minuti prima)
Chiuso il lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre
Segreteria
t 02.72263204-203
segreteria.artimi@arti.beniculturali.it
Marina Gargiulo
t 02.72263268
mgargiulo@arti.beniculturali.it
Paola Strada
t 02.72263262
pstrada.artimi@arti.beniculturali.it
un sabato al mese, visita guidata gratuita
max. 25 persone
tel. 02.72263219 – 262
Brera e la guerra
Le vicende della Pinacoteca di Brera, durante il primo e il secondo conflitto mondiale, non sono mai state analizzate. In occasione del Bicentenario della sua fondazione una mostra fotografica narra di quegli anni, i più drammatici della sua storia, che coinvolsero anche le maggiori istituzioni museali milanesi.

Il 27 maggio 1915, pochi giorni dopo l’entrata in guerra dell’Italia la Pinacoteca di Brera venne chiusa al pubblico. Tuttavia i dipinti non furono spostati.
In seguito alla disfatta di Caporetto nell’ottobre del 1917, la politica di tutela del patrimonio artistico cambiò radicalmente. Le opere più notevoli, non solo di Brera, ma della Lombardia tutta, nell’inverno e nella primavera del 1918 furono trasferite a Roma.

Le fotografie, di cui molte proposte qui per la prima volta, documentano quegli avvenimenti drammatici. Un corredo visivo che permette già ad un primo sguardo di percepire l’enorme differenza fra le due guerre: la prima, conflitto di trincea, la cui eco giungeva nelle città solo attraverso i tragici bollettini dei soldati morti in postazioni lontane, la seconda che coinvolse con le sue tragiche incursioni aeree anche le città e i civili.
Appena scoppiata la guerra, il 10 giugno 1940, la Sovrintendenza mise immediatamente in atto il trasferimento delle opere più importanti della Pinacoteca di Brera e dei maggiori istituti lombardi in edifici privi di pericoli e in località protette.







Documenti correlati
Condividi
La collezione online/ 670 opere online
Fiori nel bicchiere e libro
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Natura morta
Giorgio MorandiMadonna con Bambino e angeli
Giovanni da BolognaSan Marco
Maestro GiorgioMadonna con il Bambino
Ambrogio LorenzettiPentecoste
Paris BordonPaesaggio
Giorgio MorandiGiuseppe Nicola Summa detto “Ninco Nanco”
Anonimo (Alphonse Bernoud)Ritratto del condottiero Ludovico Vistarini
Callisto PiazzaCocomero e liquori
Ardengo SofficiIdoletto Femminile del tipo “Folded Arms”
Arte CicladicaTrasfigurazione
Andrea Previtali detto CordeliaghiRagazzi che lavorano l’alabastro
Adriano CecioniSant’Andrea
Giovanni Martino SpanzottiI Fratelli sono al campo! Ricordo di Venezia
Mosè BianchiCristo crocifisso
Cosmè TuraTrittico dell’Adorazione dei Magi
Jan de BeerAdorazione del bambino
Bernardino LaninoSan Rocco
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Scene dalla vita di san Girolamo, san Francesco in estasi e frate Leone
Pittore spagnoloRitratto di Gervasio Ligari, padre dell’artista
Giovan Pietro LigariNature morte avec mandoline
Gino SeveriniOtto studi di contadini e pastori
Francesco LondonioVergine in trono col Bambino, i santi Anna, Elisabetta, Agostino e il beato Pietro degli Onesti
Ercole de RobertiCacciata di Gioacchino dal Tempio
Bernardino LuiniMadonna con il Bambino
Maestro di PratovecchioSan Marco battezza Aniano
Giovanni MansuetiSan Francesco medita sulla morte
El Greco (Dominikos Theotokòpoulos)Veduta del Canal Grande con le Fabbriche Nuove di Rialto
Francesco GuardiIdoletto del tipo “Troia I”
Arte cicladicaComposizione IV
Wols (Otto Wolfgang Schulze)Cristo e la Cananea
Ludovico CarracciNeve in Alta Montagna (Alba sul ghiacciaio)
Emilio LongoniSan Villibaldo chiede la benedizione di papa Gregorio III prima di recarsi ad evangelizzare i Sassoni
Francesco SolimenaMadonna con il Bambino (Madonna Greca)
Giovanni BelliniI Santi martiri Cecilia, Valeriano e Tiburzio visitati dall’angelo
Orazio GentileschiMadonna con il Bambino e angeli fra San Giovanni Battista e San Giacomo e Crocifissione fra gli Evangelisti
Pietro GuidoVeduta del bacino di San Marco dalla Punta della Dogana
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)Camera incantata
Carlo CarràNatura morta: il banco del falegname
Ottone RosaiMadonna con il Bambino
Jacopo BelliniCena in Emmaus
Caravaggio (Michelangelo Merisi)Madonna con il Bambino
Bernardino ButinoneDisputa sull’Immacolata Concezione
Girolamo GengaRitratto di Marta Bonnard
Pierre BonnardNatura morta con sogliole e moneta
Scipione (Gino Bonichi)Paolo rimprovera Pietro penitente
Guido ReniLo scherno di Cam
Bernardino LuiniNatura morta con cestino di frutta
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)