



Brera e la guerra
10/11/2009 > 21/03/2010
SALAXV
ORARI8.30 -19.15 da martedì a domenica
(la biglietteria chiude 45 minuti prima)
Chiuso il lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre
Segreteria
t 02.72263204-203
segreteria.artimi@arti.beniculturali.it
Marina Gargiulo
t 02.72263268
mgargiulo@arti.beniculturali.it
Paola Strada
t 02.72263262
pstrada.artimi@arti.beniculturali.it
un sabato al mese, visita guidata gratuita
max. 25 persone
tel. 02.72263219 – 262
Brera e la guerra
Le vicende della Pinacoteca di Brera, durante il primo e il secondo conflitto mondiale, non sono mai state analizzate. In occasione del Bicentenario della sua fondazione una mostra fotografica narra di quegli anni, i più drammatici della sua storia, che coinvolsero anche le maggiori istituzioni museali milanesi.

Il 27 maggio 1915, pochi giorni dopo l’entrata in guerra dell’Italia la Pinacoteca di Brera venne chiusa al pubblico. Tuttavia i dipinti non furono spostati.
In seguito alla disfatta di Caporetto nell’ottobre del 1917, la politica di tutela del patrimonio artistico cambiò radicalmente. Le opere più notevoli, non solo di Brera, ma della Lombardia tutta, nell’inverno e nella primavera del 1918 furono trasferite a Roma.

Le fotografie, di cui molte proposte qui per la prima volta, documentano quegli avvenimenti drammatici. Un corredo visivo che permette già ad un primo sguardo di percepire l’enorme differenza fra le due guerre: la prima, conflitto di trincea, la cui eco giungeva nelle città solo attraverso i tragici bollettini dei soldati morti in postazioni lontane, la seconda che coinvolse con le sue tragiche incursioni aeree anche le città e i civili.
Appena scoppiata la guerra, il 10 giugno 1940, la Sovrintendenza mise immediatamente in atto il trasferimento delle opere più importanti della Pinacoteca di Brera e dei maggiori istituti lombardi in edifici privi di pericoli e in località protette.







Documenti correlati
Condividi
La collezione online/ 680 opere online
Ritratto di dama
Antoon van DyckLa musa metafisica
Carlo CarràRitratto di gentildonna
Tanzio da Varallo (Antonio d’Enrico)Angelo adorante
Bernardino LuiniCristo nell’orto
Veronese (Paolo Caliari)Madonna in trono e angeli tra i Santi Apollonia, Agostino, Caterina, Giuseppe, Grata, Filippo Benizzi e Barbara (Pala di San Gottardo)
Cariani (Giovanni Busi)Madonna col Bambino incoronata da un angelo e due figure
Federico Barocci (Federico Fiori)Natura morta
Giorgio MorandiIl Ritrovamento del corpo di San Marco
Tintoretto (Jacopo Robusti)Annunciazione a Sant’Anna, sullo sfondo San Gioacchino e l’Angelo
Bernardino LuiniPortarolo seduto su una cesta
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Cristo crocifisso
Cosmè TuraSelvaggina morta (con balestra)
Johannes FytPan e Siringa
Jan Brueghel il Vecchio (Bruegel dei Velluti)Due devoti genuflessi
Bernardino FerrariPolittico di Praglia
Giovanni d'Alemagna e Antonio VivariniVaso di forma schiacciata con bordo in rilievo
Arte dell'Egitto protodinasticoNatura morta marina con la penna
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Vaso troncoconico con anse “a orecchio”
Arte dell'Egitto protodinasticoMalinconia
Francesco HayezSan Giuseppe eletto sposo della Vergine
Bernardino LuiniMadonna col Bambino e santi, angeli e Federico da Montefeltro (Pala di San Bernardino)
Piero della FrancescaMadonna con il Bambino (Madonna dell’Albero)
Cesare da SestoSanto Stefano
Gerolamo da Santacroce (Gerolamo Galizzi)Madonna col Bambino, angeli E santi (Polittico di Gualdo Tadino)
Giovanni Angelo d'Antonio da BolognolaAdorazione dei Magi
Marco d'Oggiono e Giovanni Agostino da LodiRitratto di scultore
Daniele CrespiCenacolo
Pieter Paul RubensNatura morta di cucina
Evaristo BaschenisSant’Orsola tra le Vergini
Giovanni Martini da UdinePasseggiata archeologica
Antonietta Raphael de Simon MafaiCamera incantata
Carlo CarràSanta Caterina
Maestro delle Mezze Figure FemminiliMadonna col Bambino e i Santi Pietro e Paolo, Ansovino e Gerolamo (Madonna della Candeletta)
Carlo CrivelliRiposo nella fuga in Egitto
Simone Cantarini (il Pesarese)Madonna in trono con il Bambino e i Santi Giacomo Maggiore, Simone, Francesco d’Assisi e Bonaventura (Pala di Arcevia)
Luca SignorelliFlagellazione
Luca SignorelliMarina
Jan Joseph van GoyenAdorazione dei pastori
Barnaba da Modena (Barnaba Agocchiari)Madonna con il Bambino
Ambrogio LorenzettiOtto studi di contadini e pastori
Francesco LondonioMosè salvato dalle acque
Bonifacio de' Pitati (Bonifacio Veronese)Marina
Theo van RysselbergheI Santi martiri Cecilia, Valeriano e Tiburzio visitati dall’angelo
Orazio GentileschiCenacolo
Daniele CrespiUomo d’arme con barba ed elmo
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Polittico dell’Incoronazione della Vergine Redentore Benedicente
Andrea di Bartolo e Giorgio di AndreaFilemone
Giacomo ManzùLa Crocifissione con la Vergine, la Maddalena e i Santi Giovanni Evangelista e Vito
Garofalo (Benvenuto Tisi)