



Bramante a Milano. Le arti in Lombardia 1477-1499
4/12/2014 > 10/01/2015
SALAI, XIV, XV, XXIV
ORARI8.30-19.15 da martedì a domenica (la biglietteria chiude alle 18.40) chiuso lunedì
BIGLIETTIIntero: € 10,00 Ridotto: € 7,00 Gruppi: prenotazione obbligatoria, € 2,00 a persona Scuole: prenotazione obbligatoria € 10,00 per classe Prenotazioni Per gruppi, scuole e singoli tel. 02 92800361 www.pinacotecabrera.net
INFORMAZIONIUfficio mostre ed eventi tel. 02 72263.259 sbsae-mi.brera@beniculturali.it Ufficio Comunicazione tel. 02 72263.266 comunicazione.brera@beniculturali.it
ATTIVITÀ EDUCATIVEServizi educativi della Pinacoteca di Brera tel. 02 72263.219/262
UFFICIO STAMPALucia Crespi tel. 02 89415532 - 02 89401645 lucia@luciacrespi.it
Bramante a Milano. Le arti in Lombardia 1477-1499
A cinquecento anni dalla morte di Donato Bramante (1443/44 – 1514), la Pinacoteca di Brera celebra l’artista con una mostra, che nel tratteggiarne la poliedrica personalità ricostruisce il suo lungo soggiorno in Lombardia e a Milano e l’impatto che la sua opera ha avuto sugli artisti lombardi.

La mostra intende evocare in primo luogo le tappe essenziali per la formazione dell’artista, e indagare il seguito che la sua attività ebbe in modo particolare a Milano e in Lombardia tra gli esponenti delle diverse arti figurative. Allestita nelle sale della Pinacoteca di Brera, dove le varie sezioni dell’esposizione interagiscono, in un dialogo serrato, con le opere della collezione permanente.
Progetto realizzato con l’importante sostegno di Giorgio Armani, che ha risposto con entusiasmo al Bando per la ricerca di finanziamenti lanciato dalla Pinacoteca di Brera nel maggio 2014.
A cura di Sandrina Bandera, Matteo Ceriana, Emanuela Daffra, Mauro Natale e Cristina Quattrini, con Maria Cristina Passoni e Francesca Rossi.

Bramante Eraclito e Democrito

Bramante Uomo dall'alabarda

Bramante Cristo alla colonna

Bergognone Madonna in trono con il Bambino

Foppa Martirio San Sebastiano
Documenti correlati
Condividi
La collezione online/ 670 opere online
Il trionfo della Fede
Carlo Innocenzo CarloniTesta di San Giovanni Battista
Giovan Francesco MaineriIl doge Francesco Foscari destituito
Francesco HayezPollivendoli
Vincenzo CampiAteneo
Giulio PaoliniBacco e Arianna
Giovan Battista PittoniPreparativi per la partenza degli ebrei
Bernardino LuiniNatura morta
Giorgio MorandiIncoronazione della Vergine con i santi Caterina d’Alessandria, Giovanni Evangelista, Bonaventura e Orsola
Vincenzo PaganiDanza degli Amorini
Francesco AlbaniIl Bilico
Osvaldo LiciniMadonna con il Bambino in una mandorla di cherubini
Ambito di PeruginoLa Natività con con i santi Mattia, Antonio da Padova, il beato Alberto di Villa d’Ogna e un offerente
Giulio CampiRitratto virile
Moro (Francesco Torbido)Il miracolo (Cattedrale gotica)
Marino MariniFiori alla finestra
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Ritratto di un cavaliere di Malta (Scipione Papafava?)
Bernardo StrozziSan Girolamo nel deserto
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)La Maddalena a mezza figura
Giampietrino (Gian Pietro Rizzoli)Pannello musivo con testa di sant’Andrea
Mosaicista dell'Italia settentrionaleI mercanti che avevano rubato l’asino chiedono perdono al santo
Maestro dei GesuatiComposizione IV
Wols (Otto Wolfgang Schulze)San Villibaldo chiede la benedizione di papa Gregorio III prima di recarsi ad evangelizzare i Sassoni
Francesco SolimenaIdoletto femminile del tipo “Beycesultan”
Arte cicladicaSanta Caterina d’Alessandria e san Sebastiano
Giovanni Martino SpanzottiAdorazione dei Magi
Correggio (Antonio Allegri)Vaso cilindrico con bordo distinto
Arte dell'Egitto protodinasticoCrocifissione
Giuseppe Maria CrespiCoristi, bassorilievo
Ditta AndersonEvangelista in atto di scrivere
Maestro della MisericordiaMonte Circeo visto dalla spiaggia di levante verso Terracina
Ottavio GiacchettiSposalizio mistico di Santa Caterina
Giulio Cesare ProcacciniCocomero e liquori
Ardengo SofficiMiracolo (Cavallo e cavaliere)
Marino MariniSan Pietro
Francesco del CossaComposizione
Serge PoliakoffAngelo ribelle con luna bianca
Osvaldo LiciniMadonna col Bambino e un angelo
Andrea SolarioVaso “a bocca nera” di forma troncoconica
Arte del Naqada IVeduta del bacino di San Marco dalla Punta della Dogana
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)Madonna con Bambino, i Santi Giacomo e Filippo e la famiglia di Antonio Busti
Bernardo ZenaleSibilla
Bernardino LuiniNatura morta con la fruttiera
Gino SeveriniMorte dei primogeniti
Bernardino LuiniNinfe al bagno
Bernardino LuiniL’enfant juif
Medardo RossoAdorazione dei pastori
Altobello MeloneGioco della mano calda (o del guancialino d’oro)
Bernardino LuiniAdorazione dei Magi in presenza di Sant’Elena
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)