


Dietro le quinte di un prestito
l prestito di un’opera “promuove” Brera e la sua collezione, accrescendone l’attrattività e la dignità scientifica. Soprattutto, contribuisce a evitare che il museo si chiuda in se stesso, incoraggiandone il dialogo e lo scambio.
Ma a fronte delle tante richieste, la valutazione relativa a un prestito è complessa e deve tener conto di molti fattori: lo stato di conservazione dell’opera, il suo ruolo identitario, le prospettive di valorizzazione, l’interlocutore, le tempistiche…
Per portarvi “dietro le quinte” di un prestito, vi raccontiamo la recente collaborazione con il Musée de l’Orangerie di Parigi per la mostra “Giorgio de Chirico. La peinture métaphsyque” (14 settembre – 14 dicembre 2020), che ha incluso due dipinti di Carlo Carrà e due di Giorgio Morandi provenienti dalla Pinacoteca.