



Materiali utili

Collezione online
In questa sezione trovi le schede di presentazione storico-artistica di tutte le opere presenti in Pinacoteca, da consultare on line, con una galleria di immagini scaricabili in alta definizione. Un modo per conoscere ed esplorare la collezione anche da casa o prepararsi alla visita del museo.
LEGGI TUTTO
Didascalie sulle donne di Brera
Le didascalie d’autore sulle donne di Brera sono testi d’autore che richiamano l’attenzione sull’importanza che le donne hanno avuto nella vita sociale, culturale ed artistica.
Queste didascalie sono solo una delle diverse letture delle opere d’arte che puoi trovare in museo.

Didascalie d’autore
Le didascalie d’autore sono scritte da alcune personalità provenienti da differenti ambiti del sapere e dell’arte, e ti offrono prospettive diverse, spesso inattese, sulle opere della Pinacoteca.
Queste didascalie sono solo una delle diverse letture delle opere d’arte che puoi trovare in museo.

Didascalie tessili
Didascalie momentaneamente non esposte a causa delle misure di sicurezza adottate per evitare il diffondersi del Covid-19.
Le didascalie tessili ti danno la possibilità di approfondire la conoscenza dei tessuti che i pittori hanno riprodotto nelle opere presenti in Pinacoteca. Queste didascalie sono solo una delle diverse letture delle opere d’arte che puoi trovare in museo.
LEGGI TUTTO
Didascalie olfattive
Didascalie momentaneamente non esposte a causa delle misure di sicurezza adottate per evitare il diffondersi del Covid-19.
Le didascalie olfattive, create in collaborazione con l’esperto di profumi Lorenzo Villoresi, introducono a Brera un percorso sensoriale particolare, che ti permetterà di avvicinarti al mondo impalpabile delle fragranze e degli odori.
LEGGI TUTTO
Didascalie scientifiche
Le didascalie scientifiche, oltre a fornirti le informazioni essenziali sul dipinto, sono arricchite da brevi testi, con le informazioni principali su contesto storico, significato delle opere e vita dell’artista.
Queste didascalie sono solo una delle diverse letture delle opere d’arte che puoi trovare in museo.
I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 679 opere online
San Filippo Neri in preghiera
Giovanni Battista PiazzettaAutoritratto (recto)
Umberto BoccioniSan Rocco
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Madonna con il Bambino e l’agnellino
Pittore leonardesco (Fernando Yañez o Fernando Llanos)Cristo portacroce
Bernardino ZaganelliLa Maddalena a mezza figura
Giampietrino (Gian Pietro Rizzoli)Adorazione dei Magi
Lorenzo Costa il VecchioMadonna con il Bambino
Giovanni BelliniMadonna con il Bambino
Romanino (Gerolamo Romani)Capriccio con il Ponte Rotto
Luca CarlevarijsVaso con scena classica
Manifattura di VolterraSan Pietro in trono con San Giovanni Battista e San Paolo
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Giosuè ferma il sole
Nicola MalinconicoMadonna con il Bambino
Paolo di Giovanni FeiLazzaro e il ricco Epulone
Nicolaus KnüpferSan Girolamo e Santa Caterina d’Alessandria
Michelangelo AnselmiSan Giacomo Maggiore
Bonifacio BemboRitratto di Andrea Doria come Nettuno
Bronzino (Agnolo di Cosimo)Miracolo (Cavallo e cavaliere)
Marino MariniAdorazione dei pastori
Altobello MelonePresentazione di Gesù al tempio
Romanino (Gerolamo Romani)Cristo in croce tra Sant’Eusebio, San Filippo Neri e la Maddalena
Pierre SubleyrasLa Maddalena penitente e un angelo
Giulio Cesare ProcacciniBusto di fanciulla
Bernardino LuiniPan e Siringa
Jan Brueghel il Vecchio (Bruegel dei Velluti)Venere e Amore
Camillo BoccaccinoCongedo di Maria dal Tempio
Bernardino LuiniTesta di San Giovanni Battista
Giovan Francesco MaineriRitratto di Giuseppe Franchi
Martin KnollerAnnunciazione
Il Francia (Francesco Raibolini)Cucina
Vincenzo CampiBauci
Giacomo ManzùFlagellazione (recto)
Maestro del dittico del Poldi Pezzoli (o del dittico Cini)Palazzo delle Scuole Palatine in Piazza Mercanti a Milano
Pompeo PozziFiori secchi
Mario MafaiAutoritratto a cinquantasette anni
Francesco HayezNatura morta con gatto
Johannes FytSanta Caterina da Siena
Francesco CairoAdorazione dei Magi in presenza di Sant’Elena
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Madonna con il Bambino (Madonna del Roseto)
Bernardino LuiniAutoritratto
Martin KnollerDonne con la chitarra
Massimo Campigli (Max Ihlenfeldt)Disputa di Santo Stefano nel Sinedrio
Vittore CarpaccioRitratto di Antonio Navagero
Giovan Battista MoroniMadonna con il Bambino e angeli fra San Giovanni Battista e San Giacomo e Crocifissione fra gli Evangelisti
Pietro GuidoSibilla
Bernardino LuiniRitratto di frate in veste di San Tommaso d’Aquino
Girolamo Mazzola BedoliCristo in trono adorato da angeli
Giovanni da MilanoAdorazione dei Magi
Correggio (Antonio Allegri)
La collezione online/ 679 opere online
Bue squartato
Mario MafaiL’incontro di Ratchis, re dei Longobardi e di papa Zaccaria durante l’assedio di Perugia
Francesco SolimenaL’ira di Marte trattenuto da Venere
Andrea AppianiAssunzione della Vergine
Lorenzo LottoDisputa sull’Immacolata Concezione
Girolamo GengaAnnunciazione
Bernardo ZenaleVeduta del bacino del Canal Grande verso la Punta della Dogana, da Campo San Vio
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)Il passaggio del Mar Rosso
Perin del Vaga (Pietro Bonaccorsi)San Francesco medita sulla morte
El Greco (Dominikos Theotokòpoulos)Santa Giustina
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)San Giovanni Evangelista
Vittore CrivelliVaso cilindrico con bordo distinto
Arte dell'Egitto protodinasticoNeve in Alta Montagna (Alba sul ghiacciaio)
Emilio LongoniPolittico delle Grazie
Vincenzo FoppaMadonna con il Bambino e coro di cherubini (Madonna dei Cherubini)
Andrea MantegnaGioco della mano calda (o del guancialino d’oro)
Bernardino LuiniMadonna col Bambino e i Santi Pietro e Paolo, Ansovino e Gerolamo (Madonna della Candeletta)
Carlo CrivelliSan Giuseppe e Maria Vergine dopo le nozze
Bernardino LuiniMacerie dopo il crollo del campanile di San Marco a Venezia
Giovanni JankovichIl buon samaritano
Joachim von SandrartUomo d’arme con barba ed elmo
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Madonna con il Bambino
Niccolò Pisano (Niccolò di Bartolomeo dell'Abrugia)San Pietro martire con i Santi Nicola di Bari e Benedetto
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Autoritratto di Luca Giordano in veste di chimico o alchimista
Luca GiordanoRitratto di Lucio Foppa
Giovanni Ambrogio FiginoSan Moisè
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Paesaggio
Giorgio MorandiScene dalla vita di san Girolamo, san Francesco in estasi e frate Leone
Pittore spagnoloDisputa di Santa Caterina (?)
Antiveduto GramaticaCasa toscana
Ottone RosaiCrocifissione con la Vergine e i santi Giovanni Battista, Maddalena, Giovanni Evangelista e Agostino
Ortolano (Giovanni Battista Benvenuti)Il Grande sacrificio (Partenza del garibaldino)
Girolamo IndunoCrocifissione
Gentile da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)Giosuè ferma il sole
Nicola MalinconicoSan Rocco visita gli appestati
Jacopo Bassano (Jacopo Da Ponte)Incoronazione della Vergine con i santi Caterina d’Alessandria, Giovanni Evangelista, Bonaventura e Orsola
Vincenzo PaganiLa Crocifissione con la Vergine, la Maddalena e i Santi Giovanni Evangelista e Vito
Garofalo (Benvenuto Tisi)Pietà con santa Caterina d’Alessandria, i profeti Elia, Eliseo e Gabriele Pizzamiglio di Quinziano
Bernardino CampiIl Martirio delle Sante Rufina e Seconda (Quadro delle tre mani)
Cerano (Giovan Battista Crespi) - Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli) - Giulio Cesare ProcacciniPresentazione di Maria al Tempio
Bernardino LuiniMadonna col Bambino incoronata da un angelo e due figure
Federico Barocci (Federico Fiori)San Paolo
Marco d'OggionoRitratto di donna
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Adorazione del Bambino
Bartolomeo di TommasoUn maestro in cattedra con i suoi scolari
Maestro di ViolantriaRitratto di Ugo Foscolo
Andrea AppianiMadonna col Bambino e san Giovannino
Cristoforo SavoliniVeduta del bacino di San Marco dalla Punta della Dogana;
Canaletto (Giovanni Antonio Canal);
Bacino S. Marco Disoccupato
José Manuel BallesterVaso con scena classica
Manifattura di VolterraAutoritratto
Andrea Appiani