Pinacoteca di Brera Informazioni

Terzo giovedì serale di aprile Brera/Musica online

Programma del secondo appuntamento | Giovedì 20 aprile 2023, dalle ore 18.00
L’Ensemble che si esibirà è il Desguin Kwartet dal Belgio con
C. Debussy – Quartetto per archi in sol minore, op. 10, L 91
II. Assez vif et bien rythmé

L’opera d’arte di riferimento è Marina, Theo van Rysselberghe.

Marina, Theo van Rysselberghe, 1889, olio su tavola
Marina, Theo van Rysselberghe, 1889, olio su tavola

 
Desguin Kwartet
Il Desguin Kwartet è un giovane ambizioso quartetto belga noto per la sua versatilità e approccio spesso interdisciplinare. Nato presso il Royal Conservatory of Antwerp, dove i membri del quartetto si sono incontrati e si sono diplomati con la massima distinzione, il quartetto è stato poco dopo selezionato per Orpheus Institute for chamber music a Gand ed è attualmente membro del prestigioso Pro Quartet Academy di Parigi. Il loro modo di suonare in quartetto è fortemente influenzato dai loro insegnanti di Alban Berg, Danel e Zemlinsky Quartet.
Nel 2019 sono diventati “Artist in Residence” della SWUK Foundation in Belgio e nel 2020 hanno vinto il SUPERNOVA Classics Competition, insieme al premio del pubblico.
L’ensemble ha suonato in prestigiosi festival internazionali, tra cui Klara Festival, Festival International de Quatuors à Cordes du Luberon, Festival van Vlaanderen, Arte Amanti Chamber Music Festival, La Nuit Européenne des Musées at Château de Compiègne, la fiera EKHO di Flagey, tra gli altri.
Si esibiscono spesso in rinomate sale da concerto come La Monnaie, Flagey e BOZAR a Bruxelles, sala concerti deSingel ad Anversa e deBijloke, e la sala concerti MIRY a Gand.
Il Desguin Kwartet è stato in tournée in Belgio e Francia e appare regolarmente in diretta alle stazioni radio Klara e Musiq3.
Hanno condiviso il palco con famosi artisti come il baritono e vincitore del concorso Queen Elisabeth, Werner Van Mechelen; lo Zemlinsky Quartet, il pianista Florestan Bataillie, il violoncellista Benjamin Glorieux, il sassofonista Kurt Bertels, e gli attori Stefaan Degand, Ariane Van Vliet e Vic De Wachter.
L’ensemble lavora regolarmente con compositori belgi contemporanei e ha eseguito opere di Luc Van Hove, Alain Craens, Raoul De Smet, Steven Prengels e Mathias Coppens, che hanno dedicato una composizione al quartetto.
Il quartetto sta attualmente lavorando al suo primo cd ufficiale con musica da camera belga scritto da Peter Benoit, Joseph Ryelandt e Mathias Coppens.
Nel 2021 è stato selezionato per aderire alla rete de Le Dimore del Quartetto.

 

Per il secondo appuntamento con i terzi giovedì musicali del 2023, Brera/Musica, con la direzione artistica del Maestro Clive Britton, desidera portare a casa vostra anche questo concerto on line in collaborazione con Le Dimore del Quartetto, impresa culturale creativa che sostiene la carriera di giovani ensemble di musica da camera internazionali e valorizza il patrimonio culturale europeo.

Brera Musica torna nel 2023 e si arricchisce di 10 nuovi appuntamenti alla scoperta di alcune delle vedute più suggestive della Pinacoteca di Brera.
Da marzo a dicembre 2023, i musicisti de Le Dimore del Quartetto, in dialogo con la curatrice e storica dell’arte Alessandra Montalbetti, introducono il pubblico alle atmosfere dei paesaggi pittorici e musicali protagonisti di questa edizione.
I concerti sono online il terzo giovedì di ogni mese, a partire dalle ore 18, sul sito della Pinacoteca di Brera e de Le Dimore del Quartetto.

 
 

Potrebbe interessarti anche:

Marina

 
 
Alessandra Montalbetti
Nel 1982 entra nella sezione didattica della Soprintendenza ai Beni Artistici-Storici e demo-etno-antropologici di Milano; elabora percorsi didattici per le scuole e, specializzata in storia dell’arte contemporanea, partecipa con lezioni di arte contemporanea al corso di aggiornamento per gli insegnanti. Dal 1983 al 1990 per la Direzione dei Musei civici elabora i primi percorsi didattici dedicati alle scuole per il Museo di arte contemporanea (Cimac). Nel 2000 partecipa al gruppo di lavoro della Soprintendenza per la preparazione di percorsi interculturali interculturali per la scuola primaria e secondaria di primo grado, e dal 2012 collabora con il Guggenheim Museum. Dal 1983 collabora con importanti associazioni per tutte le mostre di arte contemporanea in Italia e all’estero. Dal 1995, accompagna i gruppi organizzati da queste associazioni alla Biennale di Venezia. Al suo attivo numerose pubblicazioni d’arte.

 
Le Dimore del Quartetto
Le Dimore del Quartetto (vai al sito web per saperne di più +)è un’impresa culturale creativa che sostiene giovani quartetti d’archi e ensemble di musica da camera internazionali nell’avvio alla carriera e valorizza il patrimonio culturale europeo, in una economia circolare.

Nata nel 2015 da un’idea di Francesca Moncada, Le Dimore del Quartetto si sviluppa a partire da un semplice scambio: alla vigilia di un impegno artistico, i musicisti sono ospitati gratuitamente in una dimora per massimo una settimana e, in cambio, durante il periodo di residenza offrono un concerto ai proprietari. In questa economia circolare, le dimore diventano una risorsa preziosa per i quartetti e viceversa: si creano occasioni di incontro in luoghi inconsueti e in territori spesso decentrati, riportando in vita spazi non pienamente utilizzati e avvicinando un nuovo pubblico alla musica da camera.

Oggi, Le Dimore del Quartetto, conta la partecipazione di 91 Ensembles di musica da camera (quartetti e trii d’archi, e con pianoforte) con musicisti provenienti da 41 Paesi diversi, 280 Dimore storiche in 17 Paesi.
Con una rete consolidata nell’ambito musicale e del patrimonio culturale, si occupa di progettualità attraverso l’organizzazione di festival e itinerari di viaggio, masterclass, corsi di perfezionamento e percorsi di formazione per musicisti, progetti didattici per associazioni, scuole e università, formazione e attività di team-building per aziende, residenze e concerti in dimore storiche e altri luoghi di interesse culturale.

Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera

Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizione