



Via Brera, 28 20121 Milano fax: +39 02 720 011 40
Segreteria della direzionetel. +39 02 722 63 203
PRENOTA ASSISTENZA PRENOTAZIONE:• Call Center
tel: +39 02 72105 141
(Lun-Dom, 9.00-18.00)
• E-mail: pinacotecadibrera@ operalaboratori.com
Visita la Pinacoteca di Brera
Camera con vista
Visita non guidata dell’immaginario
Un gioco di visioni dal quadro al libro e ritorno

Libri illustrati e opere d’arte. Per tutte le età
Entrando nella sala, i visitatori di tutte le età troveranno la casetta dei libri: un’esposizione mobile di libri e albi illustrati di tutti i generi e da tutto il mondo, da sfogliare in libertà.
A tutti i curiosi verrà proposto un “gioco di visioni” per mettere in relazione la grande opera dei fratelli Bellini con le immagini dei libri e creare un’installazione temporanea ispirata al binomio fantastico “casa-altrove”.
A cura di:
Libreria Spazio B**K di Milano
Conducono Diletta Colombo, Paolo Colombo, Elisa Zappa.
Info utili:
Da gennaio a giugno 2023 la terza domenica di ogni mese dalle 10.00 alle 12.30, Pinacoteca di Brera (Sala 8)
La casa dei Libri
Uno spazio incantato che esalta l’esperienza della lettura
La Casa dei Libri nasce da una semplice storia scritta per una bambina di tre anni e che poi è divenuta realtà nelle mani di sua madre.

Non molto tempo fa, una bambina di tre anni di nome Nicole, legge il libro “Tutta colpa della giraffa” di James M. Bradburne. Appassionatasi al libro, Nicole visita la Pinacoteca con la sua mamma, la quale scrive al Direttore del Museo e Presidente di CIRCI, James M. Bradburne. Quest’ultimo, ispirato da quelle lettere, realizza un nuovo racconto, “Nicole & the Book House”. La mamma di Nicole chiede di illustrarlo, ne crea un piccolo libro e costruisce una vera casetta in legno in cui Nicole possa rifugiarsi in compagnia dei suoi amati libri.
Con la pubblicazione di “Nicole & the Book House” nel novembre 2021, il Presidente di CIRCI, James M. Bradburne, lancia un appello a progettisti, architetti e produttori per creare una casa di libri per tutti.
Una casa che, a basso costo, possa essere usata come regalo ai più piccoli. La casa dei libri non solo crea un contesto adatto alla lettura ma incoraggia i giovani lettori ad entrare con piacere nel mondo della lettura stessa.
La Casa dei Libri può appartenere a qualsiasi bambino che desidera un posto speciale per passare del tempo in compagnia dei libri.
Il progetto della Casa dei Libri è senza scopo di lucro, ogni introito derivante dalla sua vendita viene re-investito in una delle iniziative di CIRCI.