



Via Brera, 28 20121 Milano fax: +39 02 720 011 40
Segreteria della direzionetel. +39 02 722 63 203
PRENOTA ASSISTENZA PRENOTAZIONE:• Call Center
tel: +39 02 72105 141
(Lun-Dom, 9.00-18.00)
• E-mail: pinacotecadibrera@ operalaboratori.com
Visita la Pinacoteca di Brera
Buon compleanno Pinacoteca di Brera!
15 agosto ingresso gratuito fino alle 22.15 (ultimo ingresso 21.40) in occasione del 210° compleanno della Pinacoteca di Brera.

Il 15 agosto la Pinacoteca di Brera spegne 210 candeline!
Questa ricorrenza coincide anche con il giorno della nascita di Napoleone Bonaparte, figura fondamentale per la nascita e la storia del museo.
Quando Napoleone immaginò il Louvre d’Italia
La Pinacoteca di Brera venne ufficialmente istituita nel 1809, sebbene una prima eterogenea raccolta di opere fosse già presente a partire dal 1776 – e ampliata negli anni successivi- con finalità didattiche, a fianco dell’Accademia di Belle Arti voluta da Maria Teresa d’Austria. Il corpus doveva infatti costituire una collezione di opere esemplari, destinate alla formazione degli studenti.
Quando Milano divenne capitale del Regno Italico la raccolta, per volontà di Napoleone, si trasformò in un museo che intendeva esporre i dipinti più significativi provenienti da tutti i territori conquistati dalle armate francesi. Brera quindi, a differenza di altri grandi musei italiani, come gli Uffizi ad esempio, non nasce dal collezionismo privato dei principi e dell’aristocrazia ma da quello politico e di stato.