


Il dipinto fu commissionato da Scipione Toso che riunì nel dipinto una prova di abilità di tre artisti, impegnando ciascuno nell’ambito in cui era specializzato. Sono del Cerano (famoso per scene macabre e animali) santa Seconda decapitata, il cavaliere, il putto e il cane; del Morazzone (noto per le battaglie) il carnefice, il soldato e un angelo, di Procaccini (versato nei toni patetici) santa Rufina e l’angelo che la conforta.

AUTORE Cerano (Giovan Battista Crespi) - Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli) - Giulio Cesare Procaccini
DATA 1620- 1624
MATERIA E TECNICA Olio su Tela
DIMENSIONI cm 192 x 192
SALA XXX
Opera esposta