20/03/2018
Sala Maria Teresa, Biblioteca Nazionale Braidense
Ofelia (1922) di Arturo Martini
Scene di conversazione | Verso Palazzo Citterio. Il Novecento – Le «Scene di conversazione» 2018 sono dedicate al Novecento: per prepararci al nuovo allestimento, raccogliendo suggestioni su alcuni dei capolavori che vi saranno accolti, e permettendo una visita almeno virtuale a opere che per qualche mese non potremo vedere.

Orario:
17.30
Dove:
Sala Maria Teresa, Biblioteca Nazionale Braidense
Ingresso:
ingresso libero fino ad esaurimento posti
con
Mariarosa Bricchi, storica della lingua italiana
Matteo Ceriana, Firenze, Museo del Bargello
Daniele Vagnozzi, attore
Scene di conversazione 4
Verso Palazzo Citterio
Il Novecento
A cura di
James Bradburne, Cecilia Ghibaudi, Mariella Goffredo, Giorgio Panizza, Maria Cristina Passoni, Giulia Raboni.
Con la collaborazione del
Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università di Pavia (sede di Cremona), dell’Accademia dei Filodrammatici e degli Amici di Brera e dei musei milanesi
Il 2018 è per Milano l’anno del Novecento, e per la Pinacoteca di Brera quello dell’apertura di Palazzo Citterio: un tassello decisivo del progetto di Franco Russoli della Grande Brera, che anche così comincia a realizzarsi. Quando il restauro e l’allestimento di Palazzo Citterio saranno conclusi, potremo finalmente vedere in spazi adeguati i pezzi straordinari delle collezioni Jesi e Vitali, mentre le sale che fino ad oggi li hanno ospitati saranno destinate a nuove opere.
La formula di questo quarto ciclo delle «Scene» rimane di fondo inalterata. Si tratta di proporre brani letterari, contemporanei o no, in relazione e a commento di opere conservate in Pinacoteca. Saranno innanzitutto i testi a occupare la scena, quelli figurativi offerti alla visione attraverso riproduzioni proiettate, e quelli verbali presenti per così dire dal vivo, richiamati dalla voce degli attori. A spiegare le connessioni e a mediare il rapporto, due interlocutori, l’uno sul versante della storia dell’arte, l’altro della letteratura o della storia, dialogheranno in servizio di quanto si osserva e di quanto si ascolta. La maggiore vicinanza nel tempo degli artisti di cui si parla e dei collezionisti che li hanno raccolti permetterà che, in questo ciclo, a interloquire siano non solo studiosi, ma anche testimoni. Sarà sempre una conversazione, una “scena di conversazione”, che davanti all’opera collega e rievoca le parole dei testi, come fosse quella di due osservatori che si scambiano impressioni e ragionamenti, mettendoli a disposizione di tutti. Si vuole così mettere in risalto la relazione fra invenzione figurativa e opera letteraria, congiunte da riflessioni o suggestioni tematiche all’interno di un rapporto che vorremmo sempre documentato e persuasivo, misurato con attenzione verso la tela o la tavola in esame.
Quest’anno, a causa della chiusura delle sale novecentesche della Pinacoteca, tutti gli incontri si svolgeranno nella Sala Maria Teresa della Biblioteca Nazionale Braidense, a sottolineare ancora una volta la sinergia tra istituzioni che contribuiscono a creare una concentrazione di cultura così eccezionale come quella di Brera. E anche quest’anno il ciclo si arricchisce di una puntata conclusiva, in cui il percorso delle Scene si incrocia con quello delle Stanze, un’«esperienza di teatro d’appartamento», rassegna di spettacoli ideata e curata da Alberica Archinto e Rossella Tansini prodotta da Teatro Alkaest, che dal 2011 si svolge in case private, musei e case-museo, in studi di artisti e architetti, in laboratori e magazzini. Un incrocio inevitabile, verrebbe da dire, dedicato anch’esso al Novecento e alle sue voci.
In tutti i suoi aspetti questa proposta di Scene di conversazione continua a essere possibile grazie alla collaborazione fra istituzioni e competenze diverse. Insieme a Pinacoteca e Biblioteca di Brera, l’Università di Pavia, il sostegno generoso degli Amici di Brera, e l’Accademia dei Filodrammatici di Milano, grazie alla cui scuola possiamo avere a disposizione un prezioso patrimonio di formazione attoriale.
Per informazioni:
Biblioteca Nazionale Braidense e Pinacoteca di Brera
via Brera 28, Milano
Ufficio stampa e informazioni:
Tiziana Porro (Biblioteca Nazionale Braidense)
b-brai@beniculturali.it – tel. 02 86460907
comunicazione.brera@beniculturali.it – tel. 02 72263259/266
Potrebbe interessarti anche:
Ofelia
Condividi